Orazio (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104455657 di 193.205.101.251 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 40:
Così come Gottfredson fece evolvere Topolino da monello da strada a personaggio maturo e adulto sempre in viaggio per una nuova avventura o alle prese con qualche mistero, anche il personaggio di Orazio evolve sia graficamente, divenendo un cavallo antropomorfo estremamente stilizzato<ref>la figura era necessariamente semplice e completamente nera per semplificare il lavoro agli [[Animazione|animatori]]</ref> e al suo esordio spicca soprattutto per la sua risata equina e per essere l'oggetto di ripetuti scherzi e battute da parte di Topolino; il personaggio diviene così la sua prima spalla, contraltare saggio e compito, spesso saccente (ma solo per non renderlo più attraente del ''Topo''), del Topolino ancora monello degli esordi. Con il passare degli anni, grazie a Gottfredson, sulle strisce quotidiane Orazio acquista un vestiario completo e, con lo svilupparsi dell'idea di una città di Topolino, da opporsi alla [[Paperopoli]] di [[Carl Barks|Barks]], Orazio perde il titolo di spalla fissa (salvo poi riprenderlo in storie occasionali) in favore del più ingenuo [[Pippo]]; acquista però un nuovo compito di riparatore aggiusta-tutto, ideale e perfetto per una città in crescita dove apre un piccolo negozio di riparazioni; in alcune occasioni sbizzarrisce il proprio ingegno, apportando modifiche agli oggetti o impegnandosi addirittura nell'ideazione di nuove invenzioni, divenendo l'equivalente di Topolinia dell'inventore di Paperopoli [[Archimede Pitagorico]].
 
È fidanzato con Clarabella grazie all'aiuto di Topolino in quanto lui è molto timido e non è stato semplice per lui dichiararsi, tanto che in ''[[Topolino cupido]]'' (1º dicembre [[1931]] - 9 gennaio [[1932]]; in Italia su ''Nel regno di Topolino'' n.[[diciannove|19]] del luglio [[1936]]), viene da lui aiutato consentendo a Orazio di dichiararsi. Nelle storie americane, tuttavia, questa relazione non sarà approfondita e anzi in fumetti più recenti i due non sembrano affatto fidanzati; al contrario, nelle storie italiane il loro rapporto viene dato per dato e addirittura approfondito.
 
Negli anni novanta è protagonista insieme a [[Clarabella Cow|Clarabella]], di un ciclo di storie noto come ''Gli anni muggenti di Clarabella'', ambientato negli [[anni 1930|anni trenta]] ed ideato da [[Philippe Gasc]], dove il personaggio è [[giornalista]] e [[fotografo]]. Le sue apparizioni divengono così meno frequenti rimanendo comunque una presenza costante nella vita di Topolino subendo un'evoluzione che lo ha portato a essere dal pallone gonfiato molto ingenuo delle prime strisce di Gottfredson al fidanzato con Clarabella che ha messo la testa a posto e gestisce una bottega di riparazioni<ref name=":1" />. Più recentemente, dopo essere comparso nel programma [[televisione|televisivo]] ''[[Mickey Mouse Works]]'', in ''[[House of Mouse - Il Topoclub|House of Mouse]]'' ed essere comparso in alcune scene di ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'', [[Canto di Natale di Topolino]], [[Il principe e il povero (film 1990)|Il principe e il povero]] è comparso soprattutto come protagonista di storie di media o breve lunghezza in affiancamento ad altri personaggi; il suo ruolo di spalla di Topolino è stato rispolverato in alcune storie di più lungo respiro.