Utente:Luca M/Sandbox Wikioscar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
=== Storia ===
[[File:AS Roma - Finale della Coppa dei Campioni 1983-84.jpg|thumb|upright=1.4|left|La squadra della finale di Coppa dei Campioni del 1984]]
Nella periferia e nei quartieri popolari di [[Roma]], diffusamente affiliati al tifo romanista fin dagli [[anni 1930]], si sono formati, a partire dagli anni 1950, i primi sostenitori giallorossi; tuttavia solo il 9 gennaio 1977, in occasione di Roma-{{Calcio Sampdoria|N}}, i ''supporter'' sviluppatisi in Curva (Guerriglieri della Curva Sud, Panthers, Boys e Fossa dei Lupi), seguendo l'esempio dei primi [[ultras]] italiani (come quelli del {{Calcio Torino|N}}), decisero di unirsi nel Commando Ultrà Curva Sud (CUCS).<ref>{{cita|Impiglia|p. 147}}.</ref> Questo è stato uno dei più importanti gruppi organizzati italiani fino al 1987, anno in cui si è scisso momentaneamente a causa dei contrasti interni sorti in seguito all'arrivo dell'ex calciatore della Lazio [[Lionello Manfredonia]].<ref>{{cita|Impiglia|pp. 154-156}}.</ref>
[[File:AsRoma8081.jpg|thumb|upright=1.4|La Roma del 1980-1981, prima annata dei trenta risultati utili consecutivi]]
{{Doppia immagine verticale|left|Curva sud roma campione.jpg|Commando Ultrà Curva Sud.jpg|300|Tifosi della Roma in Curva Sud festeggiano il terzo scudetto|I tifosi del Commando Ultrà Curva Sud nella loro prima apparizione, il 9 gennaio 1977}}
Includendo la [[Associazione Sportiva Roma 2019-2020|stagione 2019-2020]], il club ha preso parte a 91 campionati nazionali (87 in Serie A, tre in [[Divisione Nazionale]]), di cui uno in [[Serie B]] ([[Serie B 1951-1952|1951-1952]]): queste statistiche la classificano come seconda squadra per numero di partecipazioni alla Serie A dal 1929-1930, dopo l'{{Calcio Inter|N}}, al pari della {{Calcio Juventus|N}}.<ref name=Izzi/>
{{Doppia immagine verticale|right|Derby di Roma 1979-1980.jpg|Serie A 1984-85 - Napoli vs Roma - Ancelotti e Maradona.jpg|300|[[Bruno Conti]] e [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] si salutano prima di un derby di Roma nella [[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|stagione 1979-1980]]|Il giallorosso [[Carlo Ancelotti]] e l'azzurro [[Diego Armando Maradona]] durante il derby del Sole nella [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|stagione 1984-1985]]}}
 
Il CUCS si riunì nel 1993 con il nome di Neo-CUCS, il quale però procedette verso un lento declino, non riuscendo più a riscuotere il sostegno dei membri storici della tifoseria organizzata romanista, e si sciolse definitivamente nel 1999, venendo sostituito da un nuovo gruppo maggioritario: l'AS Roma Ultras (ASRU).<ref>{{cita|Impiglia|pp. 184-186}}.</ref> In seguito alla dissoluzione di questo, dalla [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|stagione 2003-2004]], in Curva Sud sono presenti numerose associazioni di tifosi autonomi, tra cui i più rappresentati sono i Boys e i Fedayn, entrambi nati nel 1972.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/bandestadio/bandestadio/bandestadio.html|titolo=Affari, politica e malavita. Ecco le bande da stadio|autore=Corrado Zunino|data=23 aprile 2005|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
La Roma ha giocato in 71 edizioni della Coppa Italia, la prima volta nel [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]], mentre in Supercoppa italiana ha collezionato sei presenze, la prima delle quali nel [[Supercoppa italiana 1991|1991]], l'ultima nel [[Supercoppa italiana 2010|2010]].<ref name=storia/><ref name=Izzi/> Tra le competizioni europee, da annoverare la partecipazione alla [[Coppa dei Campioni 1983-1984]] e a undici edizioni della Champions League, la prima delle quali nel [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]].<ref name=europa/>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
I Giallorossi hanno vinto nove volte la [[Coppa Italia]] e disputato 17 finali di questa manifestazione; inoltre hanno trionfato in due delle sei partite di [[Supercoppa italiana]] a cui hanno partecipato. Per quanto riguarda le coppe europee, la Lupa ha trionfato nella [[Coppa delle Fiere 1960-1961]] (ed è stata l'unica squadra italiana ad aver conseguito tale competizione) e nella [[Coppa Anglo-Italiana 1972]], e ha giocato le finali di Coppa Campioni 1983-1984 e di [[Coppa UEFA 1990-1991]].<ref name=storia/><ref name=Izzi/>
{{vedi anche|Derby di Roma|Derby del Sole}}
La Roma presenta gemellaggi ufficiali con i [[greci]] del {{Calcio Panathinaikos|N}} e gli [[spagnoli]] dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.<ref name=derby>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/derby_roma_lazio_saluti_romani-4009888.html|titolo=Derby, il saluto romano dei supporter giallorossi di Grecia e Spagna|data=1º ottobre 2018|autore=Marco Pasqua|accesso=10 febbraio 2018|pubblicazione=[[Il Messaggero]]}}</ref> Tra gli anni 1970 e 1990 la tifoseria capitolina era gemellata con {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Fiorentina|N}}, {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Napoli|N}} (squadra con la quale la Lupa disputa il cosiddetto [[derby del Sole]]): il primo terminò il 23 marzo 1997 con l'apposizione di uno striscione con la scritta "Fieri di non essere bolognesi" da parte della tifoseria romana;<ref>{{cita|Dal Lago, Moscati|p. 30}}.</ref> il secondo si interruppe il 18 marzo 1981, in seguito all'aggressione di alcuni sostenitori viola dopo la partita di andata dei quarti di finale di [[Coppa Italia 1980-1981]] Fiorentina-Roma,<ref name=gemellaggi>{{cita|Impiglia|p. 150}}.</ref> il terzo il 24 novembre 1985, dovuto alla carica dei Romanisti nei confronti dei Rossoneri,<ref name=gemellaggi/> mentre l'ultimo a causa di un gesto offensivo di [[Salvatore Bagni]] rivolto ai supporter giallorossi in un Roma-Napoli del 1987.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/novembre/05/Napoli_Roma_aria_nuova_alleanza_ga_10_111105643.shtml|titolo=Napoli-Roma: aria di nuova alleanza|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 novembre 2011|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
 
La rivalità più sentita in assoluto dai tifosi della Magica è quella con la concittadina {{Calcio Lazio|N}}, storica rivale dei Lupi, con cui questi si contendono il [[derby di Roma]].<ref name=gemellaggi/> Altrettanto forte è l'antagonismo verso la Juventus, squadra che contende ai Capitolini il primato delle simpatie dei sostenitori del calcio nel [[Italia centrale|Centro Italia]],<ref>{{cita news|url=http://www.demos.it/2013/pdf/2802capsoc39_tifocalcistico.pdf|titolo=XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia|p=20|data=settembre 2013|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=Demos & Pi}}</ref> che si è originato negli anni 1930 e che si è rinfocolato mezzo secolo dopo, in quanto i romani diventarono i più validi contendenti dei Bianconeri al titolo nazionale, antagonismo che è durato fino alla metà degli anni 1980.<ref>{{Cita news|url=http://sport.ilmessaggero.it/asroma/juve-roma-veleni-e-rivalit-agrave-dal-gol-di-turone-all-era-moggi/222240.shtml|titolo=Juve-Roma, veleni e rivalità. Dal gol di Turone all'era Moggi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009081554/http://sport.ilmessaggero.it/asroma/juve-roma-veleni-e-rivalit-agrave-dal-gol-di-turone-all-era-moggi/222240.shtml|dataarchivio=9 ottobre 2014|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Messaggero]]}}</ref>
Dall'istituzione del campionato a girone unico nel 1929, la Magica si è classificata tre volte prima, 14 volte seconda e sette volte terza, ottenendo il peggior piazzamento nel [[Serie A 1950-1951|campionato 1950-1951]] con il 19º posto finale, da cui è conseguita l'unica retrocessione in Serie B dei Capitolini.<ref name=storia/><ref name=Izzi/> I Giallorossi hanno terminato la Serie A con il [[Statistiche della Serie A#Miglior attacco|miglior attacco]] del torneo in nove occasioni e sei volte con la [[Statistiche della Serie A#Miglior difesa|miglior difesa]].<ref name=Izzi/><ref name=cor8/>
 
La rivalità con l'{{Calcio Inter|N}} si è accesa nel secondo quinquennio degli anni 2000, quando Nerazzurri e Giallorossi si sono contesi la vittoria di quasi tutti i titoli nazionali.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/02/06/inter-roma-il-lungo-brivido-stavolta-si.html|titolo=Inter e Roma, il lungo brivido stavolta si sceglie la sfidante|pubblicazione=la Repubblica|accesso=29 marzo 2018|data=6 febbraio 2011|autore=Andrea Sorrentino}}</ref> Anche con il Milan i rapporti non sono amichevoli: tra le cause vi è la tragica morte del tifoso romanista Antonio De Falchi, avvenuta nel 1989 a seguito di un pestaggio a opera di un gruppo di ultras rossoneri.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/06/killer-da-stadio-con-tessera.html|titolo=Killer da stadio con tessera|pubblicazione=la Repubblica|data=6 giugno 1989|accesso=29 marzo 2018|autore=Piero Colaprico e Fabrizio Ravelli}}</ref>
La vittoria col maggior numero di reti di scarto in campionato italiano è avvenuta nel [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] (Roma-{{Calcio Cremonese|N}} 9-0), mentre in ambito internazionale è stata Roma-[[Altay Spor Kulübü|Altay]] del 7 novembre 1962, terminata 10-1 per i Capitolini;<ref name=cor1/><ref name=cor2/> le peggiori sconfitte sono arrivate, in Italia, nel [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] da parte della Juventus e nel [[Serie A 1947-1948|1947]] a opera del {{Calcio Torino|N}} (entrambe terminate 1-7) e, per quanto riguarda gli incontri internazionali, nella [[Coppa dell'Europa Centrale 1935]] a opera del {{Calcio Ferencvaros|N}} (0-8).<ref name=cor1/>
 
Da registrare sono inoltre i dissapori con le tifoserie di {{Calcio Catania|N}} (in seguito a un Roma-Catania del novembre 2006, finito 7-0)<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/roma-senza-tifo-catania-caos-minacce-e-polemiche.html|titolo=Roma senza tifo a Catania: caos, minacce e polemiche|data=14 maggio 2008|accesso=31 marzo 2018|autore=Fabrizio Aspri|pubblicazione=[[il Giornale]]}}</ref> e {{Calcio Siena|N}} (si ricordano due partite sospese nonché l'intonazione, da parte dei sostenitori senesi nel 2009, di [[Coro da stadio|cori]] offensivi nei confronti del suocero di [[Daniele De Rossi]] e dello stesso giocatore).<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/HOME_SPORT/CALCIO/de_rossi_totti_giampaolo_e_siena_gli_insulti_non_hanno_mai_un_colore/notizie/73107.shtml|titolo=De Rossi, Totti, Giampaolo e Siena: gli insulti non hanno mai un colore|data=14 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150611050439/http://www.ilmessaggero.it/HOME_SPORT/CALCIO/de_rossi_totti_giampaolo_e_siena_gli_insulti_non_hanno_mai_un_colore/notizie/73107.shtml|dataarchivio=11 giugno 2015|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=Il Messaggero}}</ref>
Tra le stagioni [[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|1980-1981]] e [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|1981-1982]], la Lupa, guidata da [[Nils Liedholm]], ha stabilito il proprio record di trenta risultati utili consecutivi in campionato, frutto di quindici vittorie e quindici pareggi;<ref>{{Cita|Albanesi|p. 462}}.</ref> inoltre nel [[Serie A 2013-2014|campionato 2013-2014]] i Capitolini hanno ottenuto dieci vittorie nelle prime dieci giornate, record assoluto nella massima serie italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/una_roma_da_10_e_lode/|titolo=Una Roma da 10 e lode|data=1º novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150701193045/http://www.asroma.it/it/notizie/una_roma_da_10_e_lode/|dataarchivio=1º luglio 2015|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Nella classifica mondiale dei club ("Club World Ranking"), stilata dall'[[International Federation of Football History & Statistics]] (IFFHS) e aggiornata al 2018, la Roma occupava il 38º posto,<ref name=iffhs2/> mentre nel 1991 la Magica ha terminato in testa alla classifica mondiale di rendimento dei club, stilata sempre dall'IFFHS.<ref name=iffhs/> La Lupa è inoltre quarta in Italia, dietro Juventus, {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Inter|N}}, per numero di trofei, [[classifica perpetua della Serie A dal 1929|punti raccolti in Serie A]] e partecipazioni alle competizioni internazionali.<ref name=Izzi/><ref name=europa>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50137/profile/history/index.html|titolo=AS Roma|accesso=12 maggio 2018}}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Francesco Totti - Roma-Zurigo 1998.jpg|thumb|upright=1.4|Francesco Totti]]
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la squadra capitolina in Serie A è [[Francesco Totti]] con 619 apparizioni. Totti è anche il detentore del maggior numero di presenze in assoluto con la casacca giallorossa, 786, divise tra Serie A (619), Coppa Italia (59), coppe europee (103) e Supercoppa italiana (cinque), del maggior numero di stagioni da capitano della squadra capitolina (19).<ref>{{cita|Cagnucci, Pelosi|p. 325}}.</ref> nonché il miglior marcatore della storia romanista (307 marcature) e del [[derby di Roma]] con undici reti, a pari merito con [[Dino da Costa]];<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-01-2015/roma-lazio-totti-doppietta-nuovo-record-11-gol-derby-derby-numero-40-selfie-curva-sus-100454226391.shtml|titolo=Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, nel derby numero 40|data=11 gennaio 2015|accesso=29 marzo 2018|autore=Francesco Oddi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> si trova inoltre al secondo posto della [[classifica dei marcatori della Serie A]] di tutti i tempi con 250 gol.<ref name=totti/>
 
Il precedente record di marcature giallorosse nella massima serie italiana apparteneva a [[Roberto Pruzzo]] con 106 gol.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/accaddeoggi/2011/12/19-211120/2004,+Roma:+Totti+fa+108+(gol)+scavalca+Pruzzo+ed+%C3%A8+bomber+n.+1|titolo=2004, Roma: Totti fa 108 (gol) scavalca Pruzzo ed è bomber n. 1|data=19 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304142025/http://www.corrieredellosport.it/accaddeoggi/2011/12/19-211120/2004,+Roma:+Totti+fa+108+(gol)+scavalca+Pruzzo+ed+%C3%A8+bomber+n.+1|dataarchivio=4 marzo 2016|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]}}</ref> Pruzzo è anche il calciatore che ha vinto il maggior numero di volte la classifica marcatori della Serie A con la maglia della Magica ([[Serie A 1980-1981|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 1985-1986|1985-1986]]).<ref name=Tosc/><ref name=totti>{{cita web|url=http://www.francescototti.com/it/records|titolo=Records|accesso=5 aprile 2018}}</ref>
 
Di seguito i record di presenze e di reti dei giocatori della Roma.<ref name=statistiche>{{cita|Cagnucci, Pelosi|pp. 318-327}}.</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=930d30|col2=white|col3=fbb901|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 786 {{bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]] (1992-2017)
* 616 {{bandiera|ITA}} [[Daniele De Rossi]] (2001-2019)
* 455 {{bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]] (1954-1969)
* 437 {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]] (1981-1996)
* 436 {{bandiera|BRA}} [[Aldair]] (1990-2003)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=930d30|col2=white|col3=fbb901|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 307 {{bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]] (1992-2017)
* 138 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Pruzzo]] (1978-1988)
* 111 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Amedeo Amadei]] (1936-1948)
* 106 {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Rodolfo Volk]] (1928-1933)
* 104 {{bandiera|ARG}} [[Pedro Manfredini]] (1959-1965)
}}
</div>
{{-}}