Utente:Luca M/Sandbox Wikioscar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
== Cinema ==
<nowiki>[[File:Ultrà - 1990 - Principe (Claudio Amendola), Red (Ricky Memphis) e Ciafretta (Gianmarco Tognazzi).png|left|upright=1.2|thumb|Principe (Claudio Amendola), Red ([[Ricky Memphis]]) e Ciafretta ([[Gianmarco Tognazzi]]) in una scena di ''Ultrà'']]</nowiki>
Il primo [[film]] ispirato alla squadra giallorossa è ''[[Cinque a zero]]'' (1932), basato sullo storico 5-0 inflitto alla {{Calcio Juventus|N}} del [[Quinquennio d'oro]] a [[Campo Testaccio]] il 15 marzo 1931, e per questo rimasto nell'[[immaginario collettivo]] dei tifosi romanisti; nella pellicola compaiono anche alcuni giocatori della Roma del tempo e alcune scene della squadra in allenamento.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/club/storia|titolo=Storia|accesso=27 marzo 2018}}</ref> Altre opera di rilievo sono ''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'' (1943), dove un pescivendolo ([[Aldo Fabrizi]]) e una fruttivendola ([[Anna Magnani]]) sono tifosi romanisti,<ref>{{cita video|url=https://www.raiplay.it/video/2016/06/Campo-de-fiori-270d2d5c-3d54-46c6-a418-23f43460ebc6.html|titolo=Campo de' fiori|accesso=27 settembre 2019}}</ref> e ''[[Un giorno in pretura (film)|Un giorno in pretura]]'' (1953) dove Nando Mericoni ([[Alberto Sordi]]), tifoso romanista, si azzuffa con Peppino De Filippo, supporter biancoceleste.<ref name=sordi>{{cita|Izzi|p. 663}}.</ref> Sordi ritornerà ne ''[[Il marito (film)|Il marito]]'' (1957), dove è costretto, da novello sposo, a rinunciare al [[derby di Roma]] a causa della moglie.<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/04/14/derby_roma_lazio_storia.html|titolo=Derby de Roma: c'eravamo tanto odiati, dal Duce a Sordi|data=14 aprile 2010|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Sky Italia]]}}</ref> Altra opera di rilievo è l'''[[Audace colpo dei soliti ignoti]] (1959) di Nanny Loy, sequel de ''[[I soliti ignoti]]; in questo film, un gruppo di balordi romani va a [[Milano]] a fare una rapina al furgone del [[Totocalcio]], creandosi come alibi la partecipazione alla trasferta [[Milan]]-Roma.<ref>{{cita video|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a9b9f679-3aea-497e-9077-8594af3dd2d0.html|titolo=L'audace colpo dei soliti ignoti|accesso=27 settembre 2019}}</ref>
 
Ne ''[[I mostri]]'' (1963) di [[Dino Risi]] troviamo invece [[Vittorio Gassman]] interpretare un supporter romanista,<ref>{{cita news|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/fotogallery/mostri_sordi_gassman_tognazzi_foto.html|titolo=I Mostri in Mostra|data=26 marzo 2009|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Sky TG24]]}}</ref> mentre in ''[[Squadra antiscippo]]'' (1976) si intravede la partita Roma-Lazio.<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/roma/derby_roma_lazio_al_cinema-1052022.html|titolo=Derby Roma-Lazio nel cinema: quante risate tra sfottò e finzioni|data=23 maggio 2015|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Messaggero]]}}</ref> Negli [[anni 1980]] torna [[Alberto Sordi]] come tifoso giallorosso in ''[[Io so che tu sai che io so]]'' (1982),<ref name=sordi/> mentre ne ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (1982), [[Pippo Franco]] interpreta Amedeo, tifoso della Lupa, il quale, per entrare nelle grazie del suocero, nonché suo datore di lavoro, si finge di fede laziale.<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/il-tifoso-larbitro-e-il-calciatore/|titolo=Il tifoso, l'arbitro e il calciatore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref>
 
''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (1982), dove [[Pippo Franco]] interpreta Amedeo, tifoso della Lupa, il quale, per entrare nelle grazie del suocero, nonché suo datore di lavoro, si finge di fede laziale.<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/il-tifoso-larbitro-e-il-calciatore/|titolo=Il tifoso, l'arbitro e il calciatore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref>
 
Tra gli altri lungometraggi legati alla Magica ci sono ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' (1989) e ''[[Tifosi]]'' (1999), nei quali [[Massimo Boldi]] interpreta uno sfegatato supporter [[Associazione Calcio Milan|milanista]] alle prese con due [[ultras]] giallorossi, [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]].<ref>{{cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/fratelli-ditalia/1/|titolo=Fratelli d'Italia|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref><ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/tifosi/|titolo=Tifosi|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref>