Pierre Puget: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
biografia
Riga 14:
|Attività = scultore
|Attività2 = pittore
|Attività3 = architetto
|Nazionalità = francese
}}
 
Celebrato da molti autori nel <abbr>diciottesimo</abbr> e <abbr>diciannovesimo</abbr> secolo come "il Michelangelo di Francia", fu tra gli artisti che introdussero l'[[arte barocca]] in Francia.
 
== Biografia ==
Pierre Paul Puget nacque a Marsiglia da Simon Puget, muratore. Mentre i suoi due fratelli maggiori venivano addestrati come muratori, fu addestrato come intagliatore di legno. Iniziò la sua carriera all'età di quattordici anni, scolpendo l'elaborato ornamento in legno delle galee costruite nei cantieri navali di Marsiglia, e mostrando anche talento come pittore<ref>Lagrange, Léon, Pierre Puget - Peintre- Sculpteur - Architecte- Décorateur de Vaisseaux (1868), Didier et Cie, Paris , pg. 2</ref>.
 
Fu tra i più vicini al barocco italiano, avendo risentito in particolare l'influsso del [[Bernini]] e di [[Pietro da Cortona]]. Operò in parte in Italia, specie a [[Roma]], dove nel 1640 aiutò [[Pietro da Cortona]] a decorare il soffitto di [[palazzo Barberini]], e a [[Genova]].
Riga 26 ⟶ 32:
 
Fu il maestro del pittore francese [[Christophe Veyrier]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}