Modello IS-LM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: de Modificare: en |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''modello IS-LM''' è
Nel [[1936]] l'economista inglese [[John Maynard Keynes]] diede alle stampe l'importante ''[[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]]'' che rimase per almeno trent'anni la più importante opera [[economia|economica]] a occuparsi di temi [[macroeconomia|macroeconomici]]. Nel [[1937]] sir [[John Richard Hicks]] formalizza il [[sistema keynesiano]] elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari. Elabora due curve che chiama IS-LL, che subiscono successive rielaborazioni nel [[dopoguerra]] diventando le curve IS-LM.
Si parla di schema delle curve IS-LM o della sintesi neoclassica-keynesiana. Oggi lo schema è
▲Si parla di schema delle curve IS-LM o della sintesi neoclassica-keynesiana. Oggi lo schema è sostituito da curve [[AD-AS]] ([[domanda aggregata]]-[[offerta aggregata]]).
Il modello IS-LM unisce la rappresentazione del settore reale (curva IS) con quella del settore [[moneta|monetario]] (LM).
Riga 8 ⟶ 7:
== Equazioni della curva LM ==
La curva LM indica tutte le possibili combinazioni dei livelli del [[reddito]] reale e del [[tasso di interesse]] per le quali vi è uguaglianza tra la domanda e l'offerta di moneta in termini reali. Si denotano in quanto segue il [[tasso di interesse]] prevalente nel mercato delle attività finanziarie con <math>\ i</math>, e il [[reddito nazionale]] con <math>\ Y</math>
L'eguaglianza tra domanda e offerta (<math>\ M_s=M_d</math>) definisce la curva, o relazione di equilibrio nel mercato monetario, LM:
La scrittura sopra è equivalente a:
::<math>\ Y = (M_0 - z + hi) / k</math>
In particolare la prima [[equazione]] viene rappresentata su [[piano cartesiano|assi cartesiani]] con la variabile ''Y'' sull'asse delle [[ascissa|ascisse]] e il tasso di interesse ''i'' su quello delle [[ordinata|ordinate]]. La curva ha generalmente inclinazione positiva.
== Equazioni della curva IS ==
Analogamente immaginando una schema semplificato, senza spesa pubblica, [[tassazione]] e settore estero,
::<math>\ Y = C + I</math>
▲Analogamente immaginando una schema semplificato, senza spesa pubblica, [[tassazione]] e settore estero, si ha l'equilibrio quando
Si supponga ora che i consumi siano una [[funzione lineare]] del reddito nazionale, <math>\ C = C_0 + cY</math>, dove <math>\ c</math> è detta [[propensione marginale al consumo]], e ha valore compreso tra 0 e 1; la relazione implica che all'aumentare del reddito nazionale il consumo aggregato aumenti. Si assuma inoltre che gli investimenti siano una [[funzione lineare]] decrescente del [[tasso di interesse]] ''i'', <math>\ I = I_0 - bi</math>, dove ancora <math>\ b</math> ha valore compreso tra 0 e 1; in altre parole un aumento del [[tasso di interesse]], aumentando il costo medio del finanziamento di un investimento, riduce l'ammontare di investimento osservato a livello aggregato nell'economia.
Sostituendo le espressioni per consumi e investimenti aggregati all'interno dell'espressione per il reddito nazionale, si giunge alla realazione di equilibrio nel mercato dei beni reali, o curca IS:
L'equazione sopra può essere esplicitata per ''i'', analogamente a quella relativa alla curva LM.
== Equilibrio simultaneo nei mercati dei beni reali e delle attività finanziarie ==
Unendo infine le curve IS e LM si
::<math>\ i^{*} = (ka / h + kba)
::<math>\ Y^{*} = (ha / h + kba)
==
'''Politica Monetaria''': La politica monetaria è messa in atto dallo stato facendo variare la quantità di moneta (M) presente sul mercato. Questa politica influenza direttamente la curva LM in due differenti maniere:
|