Modello IS-LM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amanconi (discussione | contributi)
Amanconi (discussione | contributi)
Riga 31:
Sostituendo le espressioni per consumi e investimenti aggregati all'interno dell'espressione per il reddito nazionale, si giunge alla realazione di equilibrio nel mercato dei beni reali, o curca IS:
 
::<math>\ Y = a (A_0 - bi),\quad a=\frac{1C_0+I_0}{1-c},-\ A_0=C_0+I_0frac{b}{1-c}i</math>
 
L'equazione sopra può essere esplicitata per ''i'', analogamente a quella relativa alla curva LM.:
 
::<math>\ i = \frac{C_0+I_0}{b}-\frac{1-c}{b}Y</math>
 
Tale espressione può essere estesa al caso di un'economia in cui è presente l'[[tassazione|imposizione fiscale]] in ammontare <math>\ T</math>, la spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi <math>\ G</math>, il settore estero, sinteticamente rappresentato dalle esportazioni nette <math>\ \bar{X}=X-M</math>, dove <math>\ X</math> denota le esportazioni, e <math>\ M</math> le importazioni. Il reddito nazionale è in tal caso pari a:
Riga 39 ⟶ 41:
::<math>\ Y=C+I+G-T+\bar{X}</math>
 
Ad esempio, si può ipotizzare che la tassazione sia una funzione affine del [[reddito nazionale]]: <math>\ T=T_0+\tau Y</math>, con <math>\ \tau</math> compreso tra 0 e 1; l'introduzione della tassazione consente inoltre di distringuere tra reddito <math>\ Y</math> e ''reddito disponibile'', <math>\ Y_d = Y-T</math>, da cui dipendono i consumi. Si puòpotrebbe inoltre sviluppare una qualche forma funzionale per le esportazioni nette <math>\ \bar{X}</math>, che ad esempio possono dipendere dal [[tasso di cambio]], a sua volta dipendente dal differenziale tra il tasso di interesse nel mercato nazionale e quello medio prevalente sui mercati internazionali. Per sostituzione di tali relazioni nell'espressione per il reddito nazionale si otterrà ancora una curva IS.; tralasciando per semplicità considerazioni relative alle esportazioni nette, di seguito trattate come una costante esogena, si ha:
 
::<math>\ I=I_0-bi </math>
::<math>\ T=T_0+\tau Y</math>
::<math>\ C=C_0+cY_d=C_0+cT_0+c(1-\tau)Y</math>
 
Sostituendo, la curva IS è data da:
 
::<math>\ Y = \frac{C_0-(1-c)T_0+I_0+G+\bar{X}}{(1-c)(1-\tau)}-\frac{b}{(1-c)(1-\tau)}i </math>
 
== Equilibrio simultaneo nei mercati dei beni reali e delle attività finanziarie ==