Codice civile (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il Codice civile del 1942: Stile, non pertinente |
m →Il secondo dopoguerra: sintassi wikilink |
||
Riga 48:
Nel [[secondo dopoguerra]] il codice del 1942 non subì radicali modifiche ed nnovazioni; vennero espunte alcuni elementi come i riferimenti alle norme [[Corporativismo|corporative]]<ref>"Durante i lavori di codificazione si parlava comunemente, e con grave scandalo di [[Emilio Betti|Betti]] il quale sentì il bisogno di ricordarlo persino in una sua memoria all'Istituto Lombardo delle scienze, di ''iniezioni corporative'' in un codice, evidentemente non corporativo": [[Giuseppe Ferri]], ''Del codice civile, della codificazione e di altre cose meno commendevoli'', Il Foro Italiano, Vol. 69, PARTE QUARTA: MONOGRAFIE E VARIETÀ (1944-1946), pp. 33/34-39/40.</ref> e le disposizioni [[Razzismo|razziste]].
Essenzialmente le più significative furono quelle del [[diritto del
===Le riforme dagli anni '70===
|