Quarto Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fantascienza|giugno 2018|Troppe poche fonti.}}
{{W|fantascienza|giugno 2018|Incipit troppo lungo. Riassumere ed eliminare eventuali ripetizioni.}}
{{Personaggio
|medium = televisione
Riga 26 ⟶ 25:
 
Si tratta della quarta incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|"Dottore"]], il protagonista della serie di culto prodotta dalla [[BBC]]. Baker interpretò il personaggio dal 1974 al 1981, in sette stagioni consecutive del programma, diventando così il Dottore di più lunga permanenza nella storia di ''Doctor Who'', contando sia la serie classica sia la nuova.
 
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità.
 
Il Quarto Dottore apparve in 172 episodi (179, contando anche la rigenerazione in ''Planet of the Spiders'' e l'abortito episodio ''Shada'') lungo un periodo di sette anni, dal 1974 al 1981. Inoltre, egli tornò anche negli speciali ''[[The Five Doctors]]'' (tramite spezzoni tratti dall'incompleta ''Shada'') e ''Dimensions in Time''.<ref>{{Cita web |url=http://www.tetrap.com/drwho/oldnews.html |titolo=Older NZ news items |sito=Alden Bates' NZ Doctor Who Page |editore=Tetrapyriarbus |lingua=en}}</ref>
 
Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]) e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news |titolo=David Tennant named 'best Dr Who' |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |sito=[[BBC News]] |data=6 dicembre 2006 |accesso=25 febbraio 2007 |lingua=en}}</ref> Lo stile eccentrico nel vestire del Quarto Dottore e in particolare la sua caratteristica lunga sciarpa colorata lo resero un'icona immediatamente riconoscibile da parte del pubblico. Il produttore [[Philip Hinchcliffe]] ha spesso affermato che l'aspetto [[Bohème (movimento artistico)|"bohémien"]] del Quarto Dottore e la sua attitudine "[[Anticonformismo|anticonformista]]" furono le qualità che lo resero il beniamino del pubblico più adulto della serie e degli studenti dei [[college]].
 
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in Italia degli episodi (su RaiUno, a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione). È stato anche l'unico del quale siano state realizzate ''[[action figure]]'' coeve da parte della [[Mego Corporation|Mego]] appositamente per il mercato europeo, nella linea da 9" comprendente anche il [[TARDIS]], [[Personaggi di Doctor Who#Compagni di viaggio del Dottore|Leela]], [[K9 (serie televisiva)|K9]], un [[Personaggi di Doctor Who#Dalek|Dalek]], un [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cyberman]] e il robot gigante dell'avventura ''[[Episodi di Doctor Who (dodicesima stagione)#Robot|Robot]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.megomuseum.com/galleries/dr-who/ |titolo=Dr. Who |sito=Mego Museum |lingua=en |accesso=19 marzo 2018}}</ref>
Riga 37 ⟶ 32:
== Biografia del personaggio ==
[[File:The Fourth Doctor (6097263309).jpg|thumb|Uno dei vestiti del Quarto Dottore alla ''Doctor Who Experience'' a Cardiff]]
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità. Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]) e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news |titololingua=David Tennant named 'best Dr Who' en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |sitotitolo=[[BBCDavid News]]Tennant named 'best Dr Who'|data=6 dicembre 2006 |accesso=25 febbraio 2007 |linguasito=en[[BBC News]]}}</ref> Lo stile eccentrico nel vestire del Quarto Dottore e in particolare la sua caratteristica lunga sciarpa colorata lo resero un'icona immediatamente riconoscibile da parte del pubblico. Il produttore [[Philip Hinchcliffe]] ha spesso affermato che l'aspetto [[Bohème (movimento artistico)|"bohémien"]] del Quarto Dottore e la sua attitudine "[[Anticonformismo|anticonformista]]" furono le qualità che lo resero il beniamino del pubblico più adulto della serie e degli studenti dei [[college]].
 
Dopo aver contratto un avvelenamento da radiazioni causato dall'esposizione ai cristalli del pianeta Metebelis 3, il [[Terzo Dottore]] fa ritorno al quartier generale dello [[Personaggi di Doctor Who|UNIT]], dove il Signore del Tempo K'Anpo Rimpoche lo salva grazie alla rigenerazione (''Planet of the Spiders'').
 
Riga 116 ⟶ 113:
[[Categoria:Personaggi di Doctor Who]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Fantascienza]]