Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ortografia | |||
| Riga 1: {{Torna a|Storia dei servizi segreti italiani}} {{P|le posizioni di alcuni degli imputati sono assunte come dati di fatto|storia|ottobre 2018}} Lo '''scandalo Telecom-Sismi''' è una vicenda accaduta in Italia relativa a presunte intercettazioni illegali  Portò al [[rinvio a giudizio]] di 34 persone, tra cui vari dipendenti di Telecom ed agenti della [[Polizia di Stato]], dell'[[Arma dei Carabinieri]] e della [[Guardia di Finanza]]. Riga 20: Nel gennaio e nel marzo 2007 altri provvedimenti di arresto colpiscono varie persone coinvolte nella vicenda, tra cui [[Fabio Ghioni]] e il suo [[Tiger Team]] (Andrea Pompili, Rocco Lucia e altri), di Telecom, e nuovamente Giuliano Tavaroli (all'epoca già in carcere) e Mancini. Tra gli arresti del marzo 2007 rientrano anche ex poliziotti ed un ex agente della [[Central Intelligence Agency|CIA]]. A Ghioni i magistrati contestano anche di aver ottenuto, oltre che da fornitori di Telecomitalia, da Cipriani e Bernardini ingenti somme di danaro per svolgere intrusioni informatiche, su incarichi che egli stesso commissionava. Queste somme, riversate su conti esteri di prestanomi e della fiduciaria neozelandese  I vari capi di imputazione comprendono i reati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di pubblici ufficiali, rivelazione del segreto d'ufficio, appropriazione indebita, falso, favoreggiamento e riciclaggio. | |||