AMREF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''AMREF''' ('''African Medical and Research Foundation''') è una [[organizzazione non governativa]] internazionale fondata alla metà del [[XX secolo]] e tutt'oggi attiva,
AMREF è attiva in [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Sudafrica]], [[Tanzania]], [[Uganda]], [[Somalia]] e [[Sudan]] ed è attualmente la più grande organizzazione medica del continente africano. Il servizio più celebre fra quelli realizzati da AMREF è quello dei [[Flying Doctors]], personale medico aereotrasportato che porta la propria assistenza nelle zone più remote e inaccessibili dell'Africa. La divisione [[italia]]na di Amref, [[AMREF Italia]], è stata fondata nel [[1988]]; dal [[2007]] fa parte di [[AGIRE]]. ==Storia==
Riga 6 ⟶ 7:
Gradualmente, il servizio offerto da AMREF divenne noto alle popolazioni locali, molte delle quali si attivarono per costruire [[pista d'atterraggio|piste d'atterraggio]] nei pressi dei villaggi; al contempo, l'attività dei Flying Doctors africani iniziò a ricevere donazioni. L'organizzazione si sviluppò negli ultimi decenni del [[XX secolo]] aprendo filiali in molti paesi [[Europa|europei]], inclusa l'[[Italia]] (con la creazione di [[AMREF Italia]] nel [[1988]]).
==Progetti in generale==
AMREF conduce una serie di progetti paralleli, tutti volti al miglioramento delle condizioni sanitarie dei paesi africani. Le principali aree in cui AMREF opera riguardano:
* la lotta all'
* la lotta alla [[malaria]]
* diffusione nel territorio delle misure igieniche fondamentali e delle fonti di [[acqua]] incontaminata
Riga 15 ⟶ 16:
* servizi clinici, risposta alle emergenze sanitarie
* addestramento di personale medico presso le popolazioni locali
* istruzione
* assistenza ai bambini di strada di Nairobi
* assistenza in Uganda rivolta ai night commuters
==Progetti, il dettaglio==
Pinocchio nero
Amore buono
Piccoli ambasciatori
Flyng doctors
Formazione di medici
Night commuters
==Produzione video==
sono stato negro pure io - G.Covatta
Bimbi neri notti bianche - G.Covatta
TV Slum
This is my sister
==Struttura==
|