Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Account [[doppelgänger]]: aggiunte Retaggio
Ita01 (discussione | contributi)
effettuate correzioni e reso il testo un po' più scorrevole
Riga 13:
 
===Scrittura delle voci===
''Può avvenire che un utente decida di voler dare contributi ad alcune voci utilizzando un 'utenza diversa da quella principale, poiché non desidera che tali modifiche siano associabili ad essa. Ad esempio, un utente che si occupa principalmente di voci di carattere storico può non voler evidenziare il suo contributo in voci su fiction televisive, o più semplicemente l'utente può ritenere che i suoi edit vadano a rivelare alcuni dati personali (orientamento politico, religioso) che vuole tenere nascosti per motivi di privacy. In questo caso è possibile creare un Sockpuppet con cui poter contribuire liberamente alle voci in questione.''
 
''È invece considerato scorretto utilizzare più utenze per contribuire ad una stessa voce'' <strike>In questo caso non devi usare più di una utenza per contribuire ad una stessa voce</strike> : farlo infatti non permette di tenere una traccia corretta dei contributi. <strike>Ti chiediamo di scrivere chiaramente se una tua utenza è un sockpuppet (non è necessario dire di chi), in quella stessa pagina utente.</strike>
Riga 21:
 
===Sicurezza===
''Per prevenire [[hijacker]] sul proprio account principale, utenti che utilizzano computer pubblici potrebbero decidere di ricorrere ad un account alternativo a quello che usano quando effettuano il login da computer sicuri. DatoPoiché chei Sockpuppet di questo tipo non sono volti a mantenere la privacy sugli edit, si consiglia di indicare chiaramente nella pagina utente lo status di Sockpuppet inserendo anche un collegamento all'utenza principale. In questo modo anche il Sockpuppet sarà libero di partecipare a discussioni e votazioni comunitarie, sempre a condizione di non effettuare doppi voti.''
 
<strike>===Utilizzi "settoriali"===
Riga 27:
 
===Account [[doppelgänger]]===
È permesso creare preventivamente un account con un nome simile al proprio ''o che possa essere confuso con questo'', allo scopo di evitare che sia impersonificato da vandali o che possa creare confusione.
 
Come esempi si possono elencare casi in cui c'è una differenza minima tra i due nomi (esempio: [[Utente:Jaqen]] e [[Utente:Jaquen]])'', oppure casi in cui l'utente generalmente si firma (o è noto) con un nome diverso dall'utenza principale, abbia un nick diverso nella chat di Wikipedia o in un altro progetto Wikimedia, o il suo nome anagrafico sia noto e evidenziato chiaramente in pagina utente''.
Riga 35:
==Usi vietati==
 
''Il principio ispiratore che sta a monte delle modifiche alle pagine e adelle altre decisionedecisioni inriguardanti merito alil progetto è la ricerca del [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità attraverso una o più preventive [[aiuto:discussione|discussioni]] e/o altri metodi surrogativi come le votazioni. IlData l'imprescindibile natura collaborativa di Wikipedia, il percorso che porta alla formazione di tale consenso è generalmente lungo e complicato e datasi l'imprescindibilebasa natura collaborativa di wikipedia e deve avere come presupposto lasulla [[wikipedia:presumi la buona fede|presunzione della buona fede]], sia sulleriguardo l'"identità" dei partecipanti, che sulla loro capacità di rappresentare proporzionalmente il parere dell'intera comunità che alla discussione non partecipa;. perPer questo motivo utilizzare Sockpuppet per motivazioni diverse da quelle consentite può configurarsi come un'alterazione del naturale processo di formazione del consenso, che contravviene al principio della buona fede e rischia di minare alle fondamenta i presupposti del progetto.''
 
===Votazioni===
In Wikipedia "il voto è personale" in tutte le votazioni, sondaggi e simili in cui le scelte individuali sono in qualsiasi modo contati. E' quindi ovvio che non si può votare con più di un'utenza nella stessa votazione. ''Nelle votazioni è inoltre consigliato l'utilizzo della sola dell'utenza principale. Utilizzare un proprio Sockpuppet per votare evitando il giudizio degli altri contributori, ad esempio per non farsi nemici esprimendo un voto contrario, si configura come alterazione del consenso. Possibili eccezioni a questa regola sono i casi in cui un'utenza Sockpuppet viene creata per editare in un determinato settore e partecipa alle votazioni riguardanti il solo campo di interesse dei suoi interventi.''</strike>
 
===Candidatura a cariche comunitarie===
E'È vietato candidare un proprio sockpuppet a cariche in cui sia già presente l'utenza principale. ''E'È in generale considerato scorretto candidare un proprio Sockpuppet a cariche comunitarie, in quanto, durante le votazioni, la comunità è chiamata a dare un parere sull'intero operato dell'utenza, e non solosoltanto allasulla parte relativa agli edit del Sockpuppet. In questi casi sarebbe consigliabile che il sockpuppet candidato dichiarasse esplicitamente la sua utenza principale, in modo da ottenere la massima trasparenza. Nei casi in cui tale dichiarazione venga omessa sarà la comunità a decidere se revocare o no la carica ad admin e, in casi particolari, se bloccare il Sockpuppet e procedere a una votazione di bando nei confronti dell'utenza principale. E'È inoltre vietato utilizzare un proprio Sockpuppet per candidare la propria utenza principale a una carica comunitaria, mascherando un'autocandidatura, perchè tale condotta si configura come creazione di falso consenso.''
 
===Discussioni===