Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Plurali sovrabbondanti: note su alcune forme di uso antico
Riga 76:
* ''intestino'' - ''intestini''/(arc.) ''intestina''
* (*''interiore'') - ''interiori''/''interiora''
 
A questo proposito è interessante che varie forme attestate<ref>{{Cita libro|titolo=Tavola di pretesi gallicismi e dubj grammaticali|url=https://books.google.com.br/books?id=2Lo0AQAAIAAJ&pg=PA381&dq=le+tempia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZ9q642-TlAhVl1qYKHap2Ae4Q6AEIKTAA#v=onepage&q=le%20tempia&f=false|accesso=2016-12-15|data=1780-01-01|lingua=it}}</ref> in passato come plurali per parti del corpo sono utilizzate attualmente come singolari
 
*''le unghia''
*''le tempia''
*''le giuntura''
*''le mascella''
*''le orecchia''
 
Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto indicando una pluralità d'organi, ma la sostanza che lo costituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''" ma "''farsi saltare le cervella''"
 
Riga 82 ⟶ 91:
* ''urlo'' - ''urli''/''urla''
* ''strillo'' - ''strilli/strilla''
L'espressione "le strilla" è popolarmente attestata (soprattutto nell'italiano moderno ma esiste già a partire almeno dal 1780<ref>{{Cita libro|titolo=Novelle Piacevoli|url=https://books.google.bg/books?id=KxZLAAAAcAAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=le+strilla&source=bl&ots=DANS-4HbVk&sig=3IbOrrBNyU7vTLv-lezazfnA4ok&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqyaHPqPfQAhWLBiwKHepUA0k4ChDoAQg4MAs#v=onepage&q=le%20strilla&f=false|accesso=2016-12-15|data=1780-01-01|lingua=it}}</ref> ''"le strilla udito avea talun del vicinato"''). Dato che strillo è attestato solo dal XVI secolo rappresenta una tra le più recente formazioni (avvenuta forse per vicinanza di significato e suono con "strida") di questa classe.
 
Spesso sono considerati i plurali maschili corretti solo se riferiti ad animali e quelli femminili solo a esseri umani; in realtà i plurali maschili, ''gridi'' e ''urli'', possono essere riferiti sia ad animali che a umani («''per veder se fosse accorso qualcheduno agli urli di Lucia''» [[:s:I promessi sposi/Capitolo XX|cap. XX]] ''[[I promessi sposi]]'') intendendo un insieme di singoli versi, mentre i plurali femminili, ''grida'' e ''urla'', considerano solo il complesso di versi nel suo insieme e se di origine umana. ''Stridi'' e ''strida'' non presentano invece alcun tipo di specializzazione nel significato.