Angiogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
Le costituenti dei vasi sanguinei sono:
# [[endotelio|cellule endoteliali]], a diretto contatto col sangue;
# [[periciti]] subendoteliali;
# cellule della muscolatura liscia;
# [[fibroblasti]];
# [[membrana basale]] (BM);
# [[matrice extracellulare]] (ECM).
 
 
Riga 34:
cellule endoteliali;
- Differenziazione delle cellule endoteliali caratterizzata da un arresto della
proliferazione cellulare e dalla formazione di [[capillari]] primitivi;
- Richiamo di cellule subendoteliali di supporto quali i periciti e le cellule della
muscolatura liscia.
Riga 40:
Tra le patologie associate al processo angiogenico possiamo distinguere:
- quelle dovute ad una basa attività angiogenica, come il danneggiamento dei tessuti in
seguito ad un’[[ischemia]]un’ischemia o l’[[insufficienzal’insufficienza cardiaca]];
- quelle dovute ad un’alta attività angiogenica come il [[cancro]] e le infiammazioni croniche tra cui l’[[artritel’artrite reumatoide]], la sindrome di Crohn, la retinopatia diabetica, la psoriasi (malattia della cute), l’endometriosi (proliferazione del tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina) e l’arteriosclerosi.
 
 
== Regolazione dell’angiogenesi ==
 
Nella genesi vascolare durante lo sviluppo embrionale diverse cellule endoteliali si formano
dalle cellule staminali, al contrario nell’angiogenesi : nuovi vasi sanguigni si formino da quelli preesistenti.
Negli individui adulti gli stimoli fisiologici, durante la cicatrizzazione delle ferite e durante il ciclo mestruale, portano all’angiogenesi laddove la genesi vascolare non si verifica.
L’angiogenesi si attiva rapidamente in risposta a: condizioni ipossiche o ischemiche, il rilassamento vascolare per es. mediato dall’ossido nitrico (NO) è un prerequisito per la partecipazione delle cellule endoteliali al processo di angiogenesi.