Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Ho solo aggiunto - gergo burocratico- il più vasto di tutti i gerghi. |
||
Riga 120:
* gerghi di fabbrica
* gerghi dei commessi di negozio.
*gergo burocratico.
Dato che il fenomeno non si limita all'utilizzo di termini tecnici, i gerghi professionali sono distinti dai cosiddetti [[linguaggio settoriale|linguaggi settoriali]], il cui lessico non è [[connotazione|connotativo]], ma [[Denotazione|denotativo]] e per lo più privo di [[ambiguità]]. In taluni casi di gergo professionale è inoltre ravvisabile il proposito della segretezza, sicché queste parlate risultano più affini ai gerghi veri e propri.
Riga 147 ⟶ 148:
==Bibliografia==
*Baccetti Poli R., ''Saggio di una bibliografia dei gerghi italiani'', Padova, CEDAM, 1953.
*Benedetti, A., ''Manuale di sburocrazia'', Genova, Aba Libri, 2008. ISBN 978-88-6275-000-4
*Benedetti, A., ''Bancarese addio!'', Genova, Aba Libri, 2008. ISBN 978-88-6275-003-5
*Benedetti, A., ''Dica trentatré. Analisi, note e proposte di correzione del medichese'', Genova, Erga, 2012. ISBN 978-88-8163-707-2
|