Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
:<small>{{ping|Kirk39}} (Non avevo pingato Kirk, lo faccio adesso) Giancarlo, dimenticavo: nessuno ce l'ha con te o con la voce, si cerca solo di far rispettare le regole. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Táriyaulë)</span>]]''</small> 17:09, 25 nov 2019 (CET)</small>
::{{conflittato}} Brevemente: intanto non c'entra nulla essere amministratori o no, gli amministratori non hanno compiti redazionali e io ho rimesso l'avviso da normale utente, come normale utente è chi l'ha messo la prima volta. Ti ho fatto presente di leggere quel link sull'analogia, lo hai letto? Il dubbio E lo ha messo un altro, ma è motivato, quindi qualsiasi utente che si fosse accorto della tua rimozione ti avrebbe annullato quella modifica. Quel che ti resta da fare è discuterne nella pagina di discussione delle voci o al progetto competente, il [[DP:Tennis|il tennis]] in questo caso. E poi un avviso E non è cancellare, ci può rimanere anche anni, dipende, se c'è il [[WP:CONSENSO]] per toglierlo lo si toglie, ma in modo arbitrario no, sarebbe anche quello un modo di rispettare gli altri utenti, nessuno (a parte qualche vandalo occasionale) mette degli avvisi E a caso, però bisogna discuterne se qualcuno non è pienamente d'accordo. Sei nuovo? Bene, magari ascolta gli utenti più anziani ed esperti evitando di parlare di censure se vuoi apprendere le linee guida, scritte e non. Sono passato per caso, se rispondi nella tua pagina di discussione senza usare il {{tl|ping}} non si riceve nessuna notifica.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:14, 25 nov 2019 (CET)
 
{{ping|Borgil|Kirk39}}
Capisco e trovo il ragionamento coerente, se per analogia ci si riferisce agli aspetti comuni alle che possono esserci tra due temi diversi (AeB) ma se invece con (AeB) s’intendono due voci, soggetti distinti che possono essere trattati diversamente all’interno dello stesso tema, beh, o si applica adeguatamente il cosiddetto Pokemon Test oppure non c’è regola che tenga per potersi sottrarre all’arbitrarietà.
Se è vero che un’analogia può agevolare la definizione di criteri specifici di enciclopedità, si rivela un atto improprio far valere soltanto “una tantum” un criterio all’interno dello stesso tema.
Mi spiego meglio: se con l’avvertenza si vuole manifestare (correttamente) il dubbio sulla rilevanza di una voce, nulla da eccepire, ma se la si motiva con il postulato che i Risultati limitati al circuito ITF, tornei minori. A livello WTA nulla, non si ha più a che fare con l’irrilevante esistenza di un’analogia con altre pagine di diverso tema, ma si palesa invece un diverso trattamento tra pagine dello STESSO tema.
Sulla base di tale motivazione solo su due tenniste italiane non andrebbe messa l’avvertenza di c.s.: Sara Errani e Camila Giorgi, uniche tenniste in attività ad aver vinto tornei WTA. Tutte le altre e molti altri…
Infine, faccio osservare che trattandosi di un argomento circoscritto (il tennis), chi trova il difetto può, per avviare o meno la sua azione, semplicemente limitarsi a consultare alcune pagine dello stesso tema. Non certo mettersi a scandagliare l’intero mondo di wikipedia. Infine, se può servire, non essendo io uno che si permette di mettere etichette, fare o proporre cancellazioni, anzi al contrario, vi sottoporrò una lista (un po’ lunga) sulla quale potreste operare. Cmq l’accenno al milione e mezzo di pagine impossibili da consultare è stata una gradita amenità che mette di buonumore. Confidando che possiate rimuovere l’avvertenza, oggetto della discussione, vi auguro una buona serata.
--19:33, 25 nov 2019 (CET)