Kamancheh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 18:
== Nome ed etimologia ==
Il termine "kamancheh" significa "archetto" in persiano (''kæman'', arco, e ''-cheh'', diminutivo).<ref>{{Cita web|url=http://www.loghatnaameh.com/dehkhodaworddetail-517f91e26c9a482aa5447c3e20c4aff8-fa.html|titolo=کمانچه – پارسی ویکی|nome=|cognome=loghatnaameh.com|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017181107/http://www.loghatnaameh.com/dehkhodaworddetail-517f91e26c9a482aa5447c3e20c4aff8-fa.html|dataarchivio=17 ottobre 2008}}</ref> Il termine turco [[Kemence (strumento musicale)|kemençe]] è derivato dal persiano, con la pronuncia adattata dalla [[fonologia]] turca. Si tratta anche di uno strumento ad arco, ma la versione turca differisce significativamente per struttura e suono dal kamancheh persiano. C'è anche uno strumento chiamato ''kabak kemane'', letteralmente "strumento ad arco a forma di zucca", usato nella musica turca, che è solo leggermente diverso dal kamancheh persiano<ref>{{Cita web|url=http://www.frmtr.com/muzik-enstrumanlari/5496809-kabak-kemane-ve-kemancha-hakkinda-rehber.html|titolo=Kabak kemane ve Kemancha hakkında rehber|accesso=14 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214014210/https://www.frmtr.com/muzik-enstrumanlari/5496809-kabak-kemane-ve-kemancha-hakkinda-rehber.html|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
|