Walter Map: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Descrizione del contenuto del De nugis curialium. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
I monaci cistercensi riuscirono a fargli revocare i benefici goduti sulle rendite della chiesa di [[Westbury-on-Severn]], nel [[Gloucestershire]] e sembra che quest'episodio abbia provocato la sua violenta ostilità contro l'Ordine cistercense, arrivando a dileggiarne il personaggio di maggior prestigio, [[Bernardo di Chiaravalle]].
Walter Map è autore di un'unica opera certa, il ''De nugis curialium'' (''Le inezie dei cortigiani''), in cinque sezioni o ''decisiones'' di varia natura ed estensione: la prima di carattere prevalentemente satirico, contiene una ''assimulatio'' della corte di [[Enrico II Plantageneto]], paragonata all'[[Inferno]] e una satira antimonastica; la seconda contiene ''miracula'' e ''prodigia'', questi ultimi prevalentemente attinti dal folklore gallese (vi compaiono [[fate]], [[fantasmi]], [[demoni]] ed eroi della tradizione popolare cimbrica); la terza contiene quattro ampie storie la prima delle quali presenta tratti ripici del romanzo arturiano, sebbene abbia un'ambientazione fittizia posta in Oriente, mentre le altre tre hanno intrecci novellistici sul tema dell'amicizia e sull'infedeltà della donna; la quarta ''distinctio'' è quella più incompleta: è composta da un prologo, un epilogo, dalla famosa ''
Nel suo ''De nugis curialium'', una collezione di racconti, aneddoti e varie notizie, iniziata nel [[1181]] e curata dopo la sua morte da un copista anonimo, mette in ridicolo i tentativi di Bernardo di produrre dei miracoli:
|