Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 5:
| legenda = Arduino d'Ivrea
|stemma = Corona ferrea monza (heraldry).svg
|titolo = [[ReSovrani d'Italia#Ottoni di Sassonia (962–1024)|Re d'Italia]]
|sottotitolo = (formalmente '''Re degli Italici''')
|inizio regno = 15 febbraio [[1002]]
Riga 46:
}}
 
La cultura e la [[storiografia]] romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a [[Sovrani d'Italia#Ottoni di Sassonia (962–1024)|re d'Italia]].
 
Per contro, la [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]], memore delle sanguinarie scorribande di Arduino contro i [[vescovi di Ivrea]] e di [[Vescovo di Vercelli|Vercelli]], aveva teso in passato a ridimensionarne la statura politica e militare, vedendo nelle sue gesta la mera brama di potere e la mancanza di rispetto per le prerogative ecclesiastiche.