Attilio Nani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto paragrafo e collegamenti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Il figlio Claudio, nato a Bergamo il 20 luglio 1928, proseguì l'attività paterna insieme ai fratelli Cesare e Beppe, salvo poi proseguire autonomamente. Studiò presso l'[[Accademia Carrara]] sotto la guida di [[Achille Funi]], e nel 1952 ottenne il diploma presso l'[[Accademia di belle arti di Brera|Acccademia di Brera]]. Numerose sono le sue opere, molte realizzate su commissione. Tra i suoi lavori il simulacro della beata [[Pierina Morosini]] del santuario di [[Albino (Italia)|Albino]], il portale delle chiese: [[Chiesa di San Martino (Torre Boldone)|chiesa di San Martino]] di [[Torre Boldone]], del santuario del Todocco, della [[Chiesa della Beata Vergine del Paradiso|chiesa di Paradiso]] di [[Clusone]], e della [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)|chiesa dei santi Gervaso e Protasio]] a [[Vercurago]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.bergamo.it/ArtistiBergamaschi/artBergInfoProcess.jsp?artistID=135&nocache=4396022|titolo=Artisti Bergamaschi|editore=provincia di Bergamo|accesso=29 novembre 2018}}</ref>.
Anche il figlio Cesare, nato a Bergamo nel 1930, esercitò la professione di cesellatore e sbalzatore presso la bottega di famiglia. Contribuì anch'esso alla realizzazione della tiara di [[Papa Giovanni XXIII|Papa Roncalli]] nel 1958 e si occupò del suo restauro all'inizio del nuovo millennio, prima che venisse esposta presso il [[Duomo di Bergamo]] all'interno della cappella di San Vincenzo e San Giovanni XXIII<ref>{{Cita web|url=http://www.cattedraledibergamo.it/tesori/la-tiara-di-papa-giovanni-xxiii/|titolo=Cattedrale di Bergamo
▲Anche il figlio Cesare, nato a Bergamo nel 1930, esercitò la professione di cesellatore e sbalzatore presso la bottega di famiglia. Contribuì anch'esso alla realizzazione della tiara di [[Papa Giovanni XXIII|Papa Roncalli]] nel 1958 e si occupò del suo restauro all'inizio del nuovo millennio, prima che venisse esposta presso il [[Duomo di Bergamo]] all'interno della cappella di San Vincenzo e San Giovanni XXIII<ref>{{Cita web|url=http://www.cattedraledibergamo.it/tesori/la-tiara-di-papa-giovanni-xxiii/|titolo=Cattedrale di Bergamo {{!}} La Tiara di Papa Giovanni XXIII|lingua=it-IT|accesso=2019-12-26}}</ref>. Attualmente il figlio di Cesare, Attilio, continua la storica attività di famiglia in via Crescenzi.
== Opere (parziale) ==
|