Vicleffo Scamuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-E, +F, +C, per i motivi specificati |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Nel [[1911]], mentre in Australia interpretava ''Il barbiere di Siviglia'' di Rossini, nel teatro in cui si esibiva, si accesero le luci elettriche, fatte azionare dalla grande scoperta di [[Guglielmo Marconi]].
Personaggio di stampo [[Renato Fucini|fuciniano]], dal carattere pronto e vivace, burlone e pronto, incline allo scherzo e alla battuta mordace, Scamuzzi era apprezzato molto per le sue ottime doti interpretative e sceniche. Oltre alle opere citate, interpretò ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', ''[[Aida]]'', ''[[Fedora (opera)|Fedora]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', ''[[Faust (
Negli ultimi anni di carriera prese parte a numerosi concerti lirici nelle città in cui era nato, ed ebbe modo di farsi apprezzare sempre come un interprete intelligente e dotato.
|