Trinitron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 58:
Questi sviluppi significarono che Sony fu pronta ad introdurre il sistema [[HDTV]]. Nell'aprile del 1981 annunciarono il sistema [[Sony HDVS|High Definition Video System]] ([[HDVS]]), sistema basato sul [[Multiple sub-nyquist sampling Encoding system|MUSE]], comprendente videocamera, registratore, monitor Trinitron e TV a proiezione.
Sony consegnò il suo 100 milionesimo schermo nel luglio 1994, 25 anni dopo l'introduzione sul mercato. Nuovi utilizzi in ambito consumer e professional, come computer-monitor e HDTV per lettori [[DVD]] (introdotto nel 1996) incrementarono le vendite di altri 180 milioni di unità vendute fino al termine della produzione.<ref>[http://blogs.spectrum.ieee.org/tech_talk/2008/03/sony_pulls_plug_on_historic_tr.html "Sony Pulls Plug on Historic Trinitron TV"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080821131827/http://blogs.spectrum.ieee.org/tech_talk/2008/03/sony_pulls_plug_on_historic_tr.html |data=21 agosto 2008 }}, ''IEEE Spectrum Online''</ref><ref name=wallst>[https://www.marketwatch.com/news/story/sony-stop-making-old-style-cathode/story.aspx?guid=%7B097C2A31-1395-41BC-A8B7-6A3A65B27F97%7D "Sony to stop making old-style cathode ray tube TVs"], ''Wall Street Journal MarketWatch'', 3 March 2008</ref>
=== Fine del Trinitron ===
|