Space to Ground: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 110046124 di 2.236.243.202 (discussione)
Etichetta: Annulla
Aggiunto link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
per viaggiatori galattici|titolo originale=|paese=Italia|anno prima visione=2019|genere=Docu-fiction|edizioni=1|puntate=8|durata=20 min circa|lingua originale=italiano|rete TV=RAI Gulp}}
 
“Space to Ground” è una serie in 8 episodi per la TV, trasmessa su [[Rai Gulp]]. Grazie a immagini esclusive girate ad hoc presso uno dei centri tecnologici più innovativi di tutta Europa, lo European Space Research and Technology Center ([[ESTEC)]] dell’Agenzia Spaziale Europea, video tratti dalle library delle principali agenzie spaziali del mondo e al racconto originale scritto da [[Tito Faraci]], autore di [[Topolino]], [[Dylan Dog]] e tanti altri, Space To Ground è davvero la “guida per viaggiatori galattici”.
 
Ad arricchire il racconto, le clip che l’astronauta italiano [[Luca Parmitano]], in un ideale dialogo con Linda Raimondo e gli esperti dell’[[Agenzia spaziale europea|Esa]], ha girato in esclusiva dalla [[Stazione Spaziale Internazionale]], il nostro avamposto di ricerca situato a 400 km dalla Terra e 8 laboratori “esperenziali” che ci consentono di replicare alcuni tra i principali fenomeni legati allo spazio e al volo. Viaggiare nello [[Spazio (astronomia)|Spazio]] vuol dire esplorazione, coraggio, pericoli, fiducia nella ricerca, e quel gusto per la scoperta che ha segnato i grandi passi avanti della famiglia umana. Per una generazione di ragazzi che potranno vedere gli uomini e le donne su [[Marte (astronomia)|Marte]].