Narghilè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 11011395 di 87.15.87.44 (discussione)
Riga 11:
Malgrado reiterati tentativi degli ambienti religiosi e istituzionali [[Islam|islamici]] di vietare il fumo del tabacco, la pratica è rimasta ampiamente diffusa. Pur tuttavia il [[wahhabismo]], dominante in [[Arabia Saudita]], ha incluso l'uso del fumo tra le pratiche condannate fin dal XVIII secolo e un analogo tentativo nel 1887 dei "dotti" [[Marocco|marocchini]] ha conosciuto il medesimo insuccesso.
 
[[Immagine:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/tr/1/1f/Nargile2.jpg]]
==Funzionamento==
Il narghilè utilizza un sistema che per principio di [[aspirazione]] fa bruciare un carboncino soprastante un'essenza. Il fumo creato, viene filtrato piú volte da membrane e dall'acqua presente nella parte inferiore della ''shisha'' che trattiene la maggior parte delle sostanze dannose per l'organismo, rendendole innocue. Inoltre la temperatura di combustione del [[tabacco]] nella ''shisha'' é notevolmente inferiore rispetto alla temperatura di combustione della [[sigaretta]], riducendo cosi al minimo le sostanze cancerogene contenute nel tabacco; confrontato con il fumo di sigaretta quello di ''shisha'' ha effetti dannosi corrispondenti a circa l'1% del primo. Tuttavia se usato prolungatamente e regolarmente può creare disturbi all'apparato respiratorio.<br/>