Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: Cambiato il riferimento ad Alice Perry, per non usare Wikipedia come fonte. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Periodo antico (3500 a.C.-250 d.C.) ==
Tra le prime opere di ingegneria del passato si ricorda la [[Ruota del vasaio|ruota da vasaio]], la cui invenzione risale intorno al 3500 a.C.<ref name=HD10>{{Cita|Hart-Davis|p. 10.}}</ref> A tale invenzione seguirono la prima [[diga]], costruita a [[Helwan]] (in Egitto) nel 2800 a.C.<ref name=HD10/> e le piramidi dell'Antico Egitto, tra cui le piramidi a gradoni di [[Saqqara]] del faraone Djoser del 2625 a.C.<ref name=HD10/> (progettate da [[Imhotep]], il primo ingegnere sul quale si abbiano notizie storiche<ref name=HD12>{{Cita|Hart-Davis|p. 12.}}</ref>) e la [[Piramide di Cheope]] a Giza (2530 a.C.), la quale mantenne il primato della costruzione più elevata fino al XIX secolo.<ref name=HD10/> Allo stesso periodo risale la costruzione del sito di [[Stonehenge]] (2500 a.C.),<ref name=HD10/> che presumibilmente fu utilizzato come [[osservatorio astronomico]] e la città di [[Mohenjo-Daro]] (2500 a.C.), che fu la prima città
<gallery>
Riga 16:
</gallery>
Nel 1700 a.C. fu
Il periodo che va approssimativamente dal 600 a.C. fino al 300 d.C. vede l'avvicendarsi di moltissime invenzioni e grandi opere di ingegneria da parte di ingegneri greci e romani, tra le quali:
Riga 49:
Nello stesso periodo [[Peter Henlein]] costruisce il [[Taschenuhr]], uno dei primi orologi tascabili con funzionamento a molla.<ref name=HD48/> Seguirono altre importanti invenzioni nell'ambito dell'orologeria, tra cui l'orologio a pendolo di [[Christiaan Huygens]] (1656) e i meccanismi a molla e bilanciere ideati da [[Robert Hooke]].<ref name=HD49>{{Cita|Hart-Davis|p. 49.}}</ref>
Notevoli progressi furono svolti anche nell'ambito dell'[[ottica]], grazie alla realizzazione del primo microscopio multilente
In questo periodo inoltre [[Blaise Pascal]] inventa il primo calcolatore (chiamato "[[pascalina]]" in suo onore), che permette di svolgere tutte e quattro le [[operazione algebrica|operazioni algebriche]],<ref name=HD48/> precursore delle future [[calcolatrice|calcolatrici]].
Riga 68:
In corrispondenza della fine del XVII secolo si prefigurano le premesse che porteranno alla Rivoluzione industriale. In particolare nel 1679 [[Denis Papin]] realizza la prima [[pentola a pressione]] dopo avere constatato che l'acqua raggiunge l'ebollizione a temperature più alte di 100 [[Celsius|°C]] se viene riscaldata all'interno di un [[recipiente a pressione]].<ref name=HD49/> da lì poco, lo stesso Papin inventò il suo primo [[motore a vapore]] (1690), che venne perfezionato dallo stesso Papin e da altri ingegneri (tra cui: [[Thomas Savery]], [[Guillaume Amontons]], [[Thomas Newcomen]] e [[John Calley]]<ref name=HD49/>). Il motore a vapore venne utilizzato inizialmente per pompare l'acqua fuori dalle miniere (1698) e per la locomozione di battelli a vapore (1705).<ref name=HD49/> Il motore a vapore fu ulteriormente migliorato nel 1776 da [[James Watt]]<ref name=HD114>{{Cita|Hart-Davis|p. 114.}}</ref> e venne utilizzato nel 1769 sul primo veicolo a vapore, realizzato da [[Joseph Nicolas Cugnot]]<ref name=HD114/> e nel 1801 sul primo veicolo a vapore su strada, realizzato da [[Richard Trevithick]].<ref name=HD114/>
Nel frattempo importanti risultati furono raggiunti anche nell'ambito dell'industria tessile, grazie all'invenzione della spoletta
<gallery>
Riga 97:
{{vedi anche|Seconda rivoluzione industriale}}
Il periodo che va dalla metà fino alla fine del XIX secolo è chiamato "[[seconda rivoluzione industriale]]". Tale periodo è contraddistinto da una maggiore disponibilità delle materie prime a causa delle conquiste coloniali da parte degli stati europei; dall'altra parte, si assistette
Nel 1860
Notevole fu anche lo sviluppo delle applicazioni nell'ambito dell'elettricità e dell'elettromagnetismo, grazie all'invenzione della lampadina nel 1879 da parte di [[Thomas Edison]]<ref name=HD185/> e all'invenzione del [[motore a corrente alternata]] inventato nel 1882 da Nikola Tesla.<ref name=HD185/> A Tesla si deve anche la costruzione del primo [[impianto idroelettrico]], situato nelle [[cascate del Niagara]] (1895).<ref name=HD185/>
Riga 112:
{{vedi anche|Terza rivoluzione industriale}}
La terza rivoluzione industriale è rappresentata da un'accelerazione dello sviluppo tecnologico in concomitanza della seconda metà del '900. Durante tale periodo si ha l'avvio della [[corsa allo spazio]] grazie allo [[Sputnik 1]], il primo [[satellite artificiale]] della storia.<ref name=HD275>{{Cita|Hart-Davis|p. 275.}}</ref> La corsa allo spazio, che vide come partecipanti gli [[Stati Uniti d'America|USA]] e l'[[Unione Sovietica|URSS]], continuò
<gallery>
Riga 125:
== Il ruolo delle donne nell'ingegneria ==
Nel contesto dell'ingegneria del XX secolo, l'irlandese Alice Perry<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=|titolo=Alice Perry|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=2019-11-27|url=http://www.realizedvision.com/ap.php}}</ref> (1906) la romena [[Elisa Leonida Zamfirescu]] (1912) sono considerate fra le prime donne al mondo
== Note ==
| |||