Iperfosfatemia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta) |
||
Riga 6:
|Didascalia=Struttura chimica del [[gruppo fosfato]]
}}
In medicina, l<nowiki>'</nowiki>'''iperfosfatemia''' è uno squilibrio [[elettroliti]]co caratterizzato dall'eccessiva concentrazione di [[fosfato|fosfati]] nel [[sangue]]. Spesso si accompagna ad un'[[ipocalcemia]] dovuta alla [[precipitazione (chimica)|precipitazione]] del fosfato con il calcio nei tessuti. I livelli adeguati di [[fosforo]] nel sangue sono generalmente compresi tra 0,81 e 1,45 mmol/L.<ref name="MerkmanualsHyperphosphatemia">{{Cita web|url=https://www.merckmanuals.com/professional/endocrine-and-metabolic-disorders/electrolyte-disorders/hyperphosphatemia|titolo=Hyperphosphatemia - Endocrine and Metabolic Disorders|sito=Merck Manuals Professional Edition|lingua=en-US|accesso=2019-12-03}}</ref>
== Eziologia ==
Riga 75:
== Terapia ==
Alti livelli di fosfato possono essere evitati con i leganti del fosfato e le restrizioni dietetiche del fosfato. Se i reni funzionano normalmente, può essere indotta una diuresi salina per eliminare renalmente l'eccesso di fosfato. In casi estremi, il sangue può essere filtrato in un processo chiamato [[emodialisi]], eliminando il fosfato in eccesso. <ref
== Note ==
|