Rodolfo Fierro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 58:
Rodolfo Fierro nacque a [[Charay]], nel [[Sinaloa]], e non conobbe mai i genitori. Del padre si sa solo che era un bianco, mentre la madre era una india Mayo, che faceva la domestica in casa dei signori Fierro. Dopo il parto abbandonò il bambino, e i signori presso cui lavorava se ne presero cura e gli diedero il loro cognome.
 
Da giovane si arruolò nell'esercito e con il grado di sottotenente combatté nella campagna di sterminio contro gli [[Yaqui (popolo)|Yaqui]], partecipando successivamente alla deportazione dei vinti ridotti in schiavitù. Nel [[1906]] fu mandato a reprimere la ribellione dei minatori nello [[sciopero delladi Cananea]] ma, stanco di seguire le direttive della dittatura di [[Porfirio Díaz]], si unì ai soldati governativi che si erano ammutinati, sparando contro le guardie [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] della multinazionale mineraria.
Lasciato l'esercito, trovò lavoro in ferrovia come macchinista. Si sposò nel 1906 con Luz Dessen, una donna bellissima, che morì di parto nel [[1907]]. La bambina nata sopravvisse una sola settimana. Questo evento lo avrebbe segnato per tutta la vita.