Café Tacvba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Wikilink uguali alla propria descrizione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
Riga 19:
 
==Storia==
 
=== Formazione (1989–90) ===
[[File:El Café de Tacuba.jpg|thumb| Café de Tacuba]]
 
Precedentemente conosciuti come "Alicia ya no vive aquí" (un chiaro omaggio al film [[Alice non abita più qui]], di [[Martin Scorsese]]), il gruppo trovò l'ispirazione per il proprio nome definitivo da una caffetteria del centro di Città del Messico (il Café de Tacuba). La caffetteria, aperta nel 1912, fu uno dei luoghi in cui si sviluppò la cultura [[Pachuca]] degli anni Quaranta e Cinquanta. Il Café de Tacuba è ancora in attività in Calle de Tacuba, nel Centro Storico di Città del Messico. La band cambiò il proprio nome in Café Tacvba (cambiando la u con la v) per evitare problemi legali con l'omonima caffetteria.
 
Il cantante Rubén Albarran e il chitarrista José Alfredo Rangel si conobbero mentre studiavano graphic design alla UAM (Universidad Autónoma de México)<ref name="Destiny">{{Cita web|url=http://articles.latimes.com/1999/jul/18/entertainment/ca-57136|titolo=Their Destiny Awaits|data=18 luglio 1999|accesso=1º maggio 2011|cognome=Lechner|nome=Ernesto|opera=Los Angeles Times|editore=Eddy Hartenstein}}</ref><ref name="Niño A">{{Cita web|url=http://www.houstonpress.com/2005-07-07/music/ni-o-a/|titolo=¿Niño A?|cognome=Lechner|nome=Ernesto|data=7 luglio 2005|accesso=23 luglio 2011|opera=[[Houston Press]]|editore=[[Village Voice Media]]}}</ref> Rangel's brother, Enrique, completed the band's lineup in 1989.<ref name="Destiny" />. Enrique Rangel, fratello di José Alfredo, completò la formazione della banda nel 1989<ref name="Allmusic" />. Il gruppo cominciò a fare musica nel garage di una casa nel quartiere di Satélite, area suburbana nella municipalità di Naucalpan, a nord dell'area metropolitana di Città del Messico. I Café Tacvba furono principalmente influenzati dall'alternative rock degli anni Ottanta e dalle maggiori band di quel periodo ([[The Cure]], [[The Smiths]], [[The Clash]] e [[Violent Femmes]]). Nonostante le chiare influenze angloamericane, i Café Tacvuba hanno sin dall'inizio voluto rappresentare la la cultura nativa e, per questo, hanno incorporato diverse influenze messicane nella loro musica.
Riga 34 ⟶ 33:
L'eponimo album di debutto uscì nel 1992, riscuotendo un'enorme popolarità in Messico. Il gruppo sperimentò con diversi stili musicali, dal punk allo ska, dall'elettronica all'hip hop, includendo anche stili messicani regionali.<ref name="Allmusic" /> Da questo primo album vennero tratti cinque brani singoli: "Maria," "Rarotonga", "Las Persianas", "La Chica Banda" e "Las Batallas".
 
Due anni dopo, nel 1994, venne pubblicato il secondo album, intitolato "Re". La continua ricerca musicale e la mescolanza di generi diversi come il rock alternativo, il punk, il metal e stili latinoamericani tradizionali contribuì alla formazione di una forte 'fan base'.<ref name="Destiny" /> Durante la promozione dell'album, la partecipazione della band al New Music Seminar di New York, nel 1995, generò una certa attenzione anche fra il pubblico Statunitense.<ref name="Allmusic" /> I singoli tratti dal secondo album furono: "La Ingrata", "Las Flores" e "El Ciclón".
 
Nel 1996, i Café Tacvba realizzarono ''[[Avalancha de Éxitos]]'' (che si traduce in 'Valanga di Successi'), un album di cover in cui la banda incise brani di altri artisti di lingua spagnola. Le registrazioni avvennero mentre la band lavorava in studio per la realizzazione di ''Re'', nei momenti in ci erano stanchi dei brani di quell'album.<ref name="Destiny" />. ''Avalancha de Éxitos'' segnò il primo ingresso dei Café Tacvba nella classifica [[Billboard charts|Billboard]](numero 12 nella classifica Latin Pop, numero 28 nella Top Latin Albums),e la band cominciò un tour internazionale per la promozione dell'album.<ref name="Allmusic" />
 
Nel 1996, il gruppo contribuì all'album di beneficenza per la ricerca contro l'AIDS intitolato ''[[Silencio=Muerte: Red Hot + Latin]]'', prodotto dalla [[Red Hot Organization]] e collaborando a fianco di [[David Byrne]].<ref name="Allmusic" />
 
=== ''Revés/Yo Soy'' (1997–99) ===
Riga 44 ⟶ 43:
 
Onorando l'impegno, il gruppo ritornò in studio per lavorare a dei brani precedentemente scritti. Il risultato fu il doppio album ''[[Revés/Yo Soy]]'', uscito nel 1999. I due titoli dell'album, 'Revés' (che significa "al contrario") e 'Yo Soy' (un [[palindromo]]) esemplificano l'eccentricità del gruppo. 'Revés/Yo Soy' vinse il premio per il Miglior Album Rock ai [[Latin Grammy Awards]].<ref name="Allmusic" />
 
 
==Composizione==