Jagdpanzer V Jagdpanther: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di un errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Armamento: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 66:
=== Armamento ===
Come armamento primario, il cacciacarri disponeva del potente cannone [[8,8 cm PaK|PaK 43/3 da 8,8 cm]] di calibro e 71 [[Calibro (arma)#Lunghezza riferita al calibro|calibri]] di lunghezza (6,298 metri), simile al modello montato sul carro pesante [[Panzer VI Tiger II|Tiger II]]. Nei primi quattro mesi di produzione, il cannone era del tipo monoblocco (cioè realizzato in un solo pezzo); dal maggio 1944 si iniziò a montare la versione a due blocchi, di più semplice e rapida realizzazione.<ref name=jgd11>Spielberger, Doyle e Jentz 2007, [[#SDJ2007|''op. cit.'']], p. 20</ref> Con un rateo di fuoco di 6-10 colpi per minuto, il PaK aveva originariamente una riserva di 60 colpi (perforanti ed esplosivi), diminuiti a 58 alla fine del 1944 per una migliore sistemazione delle radio di bordo.<ref name=jgd12>Spielberger, Doyle e Jentz 2007, [[#SDJ2007|''op. cit.'']], p. 27</ref> Dotato di straordinarie capacità anticarro, il cannone poteva distruggere o mettere fuori combattimento qualunque mezzo Alleato o sovietico a distanze superiori ai 2000 metri frontalmente (a eccezione dei carri pesanti M26 Pershing e
=== Protezione ===
|