Arcipelago in fiamme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Riga 32:
* [[Moroni Olsen]]: colonnello Blake
* [[Edward Brophy]]: sergente dei marines Callahan
* [[Richard Lane (attore)|Richard Lane]]: maggiore Roberts
* [[Bill Crago]]: tenente Moran
* [[Faye Emerson]]: Susan McMartin
Riga 68:
 
==Trama==
Il film focalizza la storia sull'equipaggio del "Mary-Ann", nome con cui aveva battezzato il proprio [[bombardiere]] [[Boeing B-17 Flying Fortress]], mandato in volo nei primi giorni del coinvolgimento USAstatunitense nella [[seconda guerra mondiale]]. La vicenda inizia con un volo dalla [[California]] sino al campo Hickam a [[Pearl Harbor]], nelle [[Hawaii]], dove la guerra era iniziata dal 7 dicembre [[1941]]. Lo squadrone B-17 disarmato arriva proprio all'inizio dell'[[attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese]], fatto storicamente corretto in quanto gli operatori radar pensarono che gli aerei giapponesi in arrivo fossero in realtà quelli dello squadrone dei B-17.
 
Il film ritrae John Garfield nel ruolo di un armiere senza affetti che è stato sbattuto fuori dalla scuola di volo dopo una collisione a mezz'aria dove un altro pilota perse la vita. Harry Carey ha un ruolo molto importante nei panni del capo equipaggio della Mary-Ann, veterano della aviazione, con un figlio pilota.
Riga 79:
 
==Riconoscimenti==
Il film ha ottenuto quattro ''nomination''candidature ai [[Premi Oscar 1944]], vincendo quello per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]].
 
Nel [[National Board of Review Awards 1943|1943]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film dell'anno]].