Discussione:UniCredit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Questa è una definizione di Mediobanca:<br>
Margine d'intermediazione = ricavi (totale ricavi) = Margine d’interesse + commissioni attive ed altri ricavi al netto delle commissioni passive ed altri oneri + dividendi e quote di utili + utili e perdite di negoziazione--[[Utente:79.8.6.134|79.8.6.134]] 12:49, 22 set 2007 (CEST)
:Cito dalla voce [[Basilea II]]: ''Secondo lo schema di conto economico degli standard IFRS/IAS e secondo Basilea II il margine di intermediazione è definito come somma del reddito'' (NdR: reddito, non ricavo) ''netto senza interessi e reddito netto con interessi e deve essere al lordo di ogni accantonamento (ad esempio, per interessi di mora), dei costi operativi, comprese le commissioni corrisposte a fornitori di servizi esternalizzati (mentre include le commissioni pagate alla banca per tali servizi), deve escludere i profitti o le perdite realizzati sulla vendita di titoli del "banking book", e le partite straordinarie o irregolari, nonché i proventi derivanti da assicurazioni''. D'altra parte, il concetto stesso di ''margine'' indica una ''differenza tra poste attive e passive'', mentre un ricavo è un valore assoluto.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 14:04, 22 set 2007 (CEST)
|