LOFAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 52:
== Ricerca e risultati scientifici ==
I primi dati osservativi, ottenuti da un'indagine su più di 300.000 radio sorgenti che è parte di una più ampia indagine che ha coperto il 20% della volta celeste, sono stati resi disponibili a febbraio 2019.<ref>{{Cita web |url=https://www.media.inaf.it/2019/02/19/lofar-nuova-survey/ |titolo=Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar |sito=media.inaf.it |data=19 febbraio 2019}}</ref>
* Grazie al LOFAR sono state studiate le onde radio generate dalle interazioni tra la [[nana rossa]] GJ 1151 ed un pianeta in orbita attorno ad essa. Se sulla terra si formano le [[aurora polare|aurore polari]], in questo caso vengono emesse delle vere e proprie radiazioni.<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/02/17/aurore-extrasolari/amp/|titolo=DA UN SISTEMA A 22 ANNI LUCE DA NOI-
Aurore extrasolari in onde radio|data=17 febbraio 2020}}</ref>
== Note ==
| |||