Discussione:Romano Prodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marius~itwiki (discussione | contributi)
Marius~itwiki (discussione | contributi)
m metto i post in ordine cronologico per rendere più chiara la lettura della sezione
Riga 39:
 
[[Immagine:Unione.jpg|centre|Romano Prodi presenta il simbolo de "L'Unione"]]
 
Posso comprendere che l'immagine era troppo grande nell'articolo, ma si è trattato di un problema tecnico che avrei risolto. Non credo tuttavia si possa parlare di campagna elettorale inserendo una foto che ha valore di cronaca. La nascita dell'Unione è un avvenimento all'interno della storia politica italiana, e come tale va descritto. Se la foto avesse avuto sotto lo slogan "Votate Prodi", bè... allora sì che si tratterebbe di campagna elettorale. Ma così non sono d'accordo per nulla, pertanto provvedo a ripristinare la foto ridimensionata. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 09:33, Ago 25, 2005 (CEST)
:Mi sembra di ricordare che in passato si era discusso di policy sull'uso dei simboli elettorali (ad esempio se ne era parlato in occasione del referendum sulla procreazione assistita). Se non esistesse ancora una policy in questo senso penso che sarebbe mooooolto opportuno definirla, per evitare che nell'immediato futuro wikipedia diventi un palco per comizi elettorali. Non faccio, ovviamente, contro-edit. Si ha un bel dire che ''"wikipedia non è una democrazia"'': se 5 tolgono la foto e 10 la rimettono (o viceversa) come va a finire? --[[Utente:Marius| @]] 09:47, Ago 25, 2005 (CEST)
:Di immagini contenenti messaggi politici si era discusso [[Wikipedia:Bar/Immagini_contenenti_messaggi_politici|qui]]. --[[Utente:Marius| @]] 11:12, Ago 25, 2005 (CEST)
 
==La "Fabbrica del Programma"==
Riga 58 ⟶ 54:
::(conflittato pure qui)
::Anche prima dei prossimi mesi: stavo rispondendo sul punto della famiglia quando ho visto un edit adesso adesso, nuovamente un po' "teso". Non intendo entrare in edit war. Rivedrò l'articolo fra qualche giorno. Sorry --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 17:20, Ago 24, 2005 (CEST)
 
<small>(metto i post in ordine cronologico per rendere più chiara la lettura della sezione.--[[Utente:Marius| @]] 07:14, Ago 26, 2005 (CEST))</small>
 
Posso comprendere che l'immagine era troppo grande nell'articolo, ma si è trattato di un problema tecnico che avrei risolto. Non credo tuttavia si possa parlare di campagna elettorale inserendo una foto che ha valore di cronaca. La nascita dell'Unione è un avvenimento all'interno della storia politica italiana, e come tale va descritto. Se la foto avesse avuto sotto lo slogan "Votate Prodi", bè... allora sì che si tratterebbe di campagna elettorale. Ma così non sono d'accordo per nulla, pertanto provvedo a ripristinare la foto ridimensionata. --[[Utente:R.Paura|R.Paura]] 09:33, Ago 25, 2005 (CEST)
:Mi sembra di ricordare che in passato si era discusso di policy sull'uso dei simboli elettorali (ad esempio se ne era parlato in occasione del referendum sulla procreazione assistita). Se non esistesse ancora una policy in questo senso penso che sarebbe mooooolto opportuno definirla, per evitare che nell'immediato futuro wikipedia diventi un palco per comizi elettorali. Non faccio, ovviamente, contro-edit. Si ha un bel dire che ''"wikipedia non è una democrazia"'': se 5 tolgono la foto e 10 la rimettono (o viceversa) come va a finire? --[[Utente:Marius| @]] 09:47, Ago 25, 2005 (CEST)
:Di immagini contenenti messaggi politici si era discusso [[Wikipedia:Bar/Immagini_contenenti_messaggi_politici|qui]]. --[[Utente:Marius| @]] 11:12, Ago 25, 2005 (CEST)
 
==Ci risiamo==
Ritorna alla pagina "Romano Prodi/Archivio2".