Opera spicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.211.78 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.82.59.221
Etichetta: Rollback
Riformulata una frase dalla struttura poco adatta a Wikipedia e corretti errori di punteggiatura all'interno della stessa.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto stradale, utilizzata molto nei selciati dei centri storici delle città.
 
Molto raro nelle opere edilizie, si trova per esempio nelle mura esterne della villa delle [[grotte di Catullo]] a [[Sirmione]]. Si può osservare anche nell'area archeologica dell'antica Lylibeo (l'odierna città di Marsala), sul pavimento del santuario di età romano-imperiale dedicato ad Iside ed Esculapio.
L'opus spicatum si può ammirare nell'area archeologica dell'antica Lylibeo( l'odierna città di Marsala),osservando il pavimento del SANTUARIO di età romano-imperiale, dedicato ad Iside ed Esculapio.
 
==Galleria d'immagini==