Flash mob: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivi come da Manuale di stile |
|||
Riga 7:
== Caratteristiche ==
Alla nascita, il fenomeno dei ''flash mob'' non ha scopi precisi, se non quello di spezzare la quotidianità dei partecipanti e del pubblico casuale con un evento fuori dall'ordinario. Nato quindi anche con uno spirito di purificazione, in quanto si propone un'azione priva di ritorno economico (''in primis'') per chiunque, il termine non è usato per eventi e performance organizzate a fini politici, commerciali, di lucro o di protesta. Successivamente però, il ''modus operandi'' del ''flash mob'' e il termine stesso è stato utilizzato sempre più spesso per motivazioni pubblicitarie o politiche, ad esempio per organizzare una protesta lampo come nel caso di [[Firenze]],
[[File:Pillow Fight.jpg|thumb|Ragazzi intenti in una Pillow Fight]]
▲Alla nascita, il fenomeno dei flash mob non ha scopi precisi, se non quello di spezzare la quotidianità dei partecipanti e del pubblico casuale con un evento fuori dall'ordinario. Nato quindi anche con uno spirito di purificazione, in quanto si propone un'azione priva di ritorno economico (in primis) per chiunque, il termine non è usato per eventi e performance organizzate a fini politici, commerciali, di lucro o di protesta. Successivamente però, il modus operandi del flash mob e il termine stesso è stato utilizzato sempre più spesso per motivazioni pubblicitarie o politiche, ad esempio per organizzare una protesta lampo come nel caso di [[Firenze]] in cui si è svolta una lettura collettiva, contro la [[legge 133]], del nono articolo della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], oppure il caso di [[Ceccano]], dove è stato creato un cordone umano attorno ai binari del treno e ricreata una simulazione di allarme atomico per promuovere la campagna in favore dei [[referendum abrogativi del 2011 in Italia]]. Questa abitudine da parte del mondo del marketing e della pubblicità di inglobare e usare ogni nuovo fenomeno sociale a proprio favore, senza neanche provare prima a capirlo, in questo caso ha di fatto snaturato l'idea che la massa ha del flash mob.
▲[[File:Pillow Fight.jpg|thumb|Ragazzi intenti in una Pillow Fight]]Per quanto riguarda i ''pillow fight'' (le battaglie con i cuscini), e i [[gavettone|gavettoni]], spesso queste manifestazioni non vengono considerate veri e propri flash mob, in quanto eventi con origini precedenti al fenomeno e un'identità più forte rispetto alle altre tipologie di flash mob. Di fatto però, soprattutto nel caso dei "pillow fight", benché i partecipanti sappiano subito l'"attrezzatura necessaria", questi eventi condividono in pieno lo spirito del fenomeno. Ad esempio, la Roman Pillow Fight, giunta nel 2014 alla nona edizione, porta, ogni aprile, in [[piazza Santa Maria in Trastevere]], una ricorrenza accolta ormai quasi come una tradizione. Le mobilitazioni di massa che hanno precisi scopi sono chiamate invece ''[[smart mob]]s'', termine utilizzato nella teorizzazione del fenomeno ad opera del sociologo [[Howard Rheingold]] nel suo ''"Smart Mobs: The Next Social Revolution"''.
=== ''Freeze'' o ''Frozen'' ===▼
Nel ''freeze
[[File:Anti Heathrow expansion protesters 1.JPG|thumb|Protesta a [[Londra]] contro l'ampliamento dell'[[aeroporto di Londra-Heathrow|aeroporto di Heathrow]]]]
==
Nei ''Silent rave'' i partecipanti si radunano sul posto stabilito dotati di lettori musicali e cuffiette ballando nel più completo silenzio, ognuno la propria musica.▼
▲=== Freeze o Frozen ===
▲Nel ''freeze'' flash mob (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''freeze'' - congelato, immobile) i partecipanti ad un segnale o un orario convenuto si fermano restando immobili fino al segnale di fine evento (generalmente la durata è di tre minuti).[[File:Anti Heathrow expansion protesters 1.JPG|thumb|Protesta a [[Londra]] contro l'ampliamento dell'[[aeroporto di Londra-Heathrow|aeroporto di Heathrow]]]]
===
Nello ''Human Mirror'' si reclutano svariate coppie di gemelli e si
▲Nei Silent rave i partecipanti si radunano sul posto stabilito dotati di lettori musicali e cuffiette ballando nel più completo silenzio, ognuno la propria musica.
▲Nello Human Mirror si reclutano svariate coppie di gemelli e si cercano di ricreare delle situazioni speculari. In Italia il più importante si è svolto a [[Trieste]] nel 2008, organizzato dall'[[Associazione Iazadi]], con sette coppie di gemelli omozigoti.
=== Massive ===
I
== ''Fashion Mob'' ==
Il
== Storia ==
In tempi brevissimi il fenomeno di massa del ''flash mob'' ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2002]] a [[New York]] chiamato
Il primo ''flash mob'' europeo si è svolto in Italia, a [[Roma]], il 24 luglio [[2003]]. Oltre 300 persone si sono date appuntamento in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], per poi invadere il negozio di libri e dischi [[Messaggerie Musicali]]. I partecipanti, saliti al piano superiore (reparto informazioni della libreria), hanno subissato i commessi con richieste di informazioni su titoli inesistenti, generando disorientamento tra il personale e gli addetti alla vigilanza, fino alla conclusione sancita da un lungo applauso.<ref>Claudio Zamboni, [http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/flashmob/flashmob/flashmob.html Repubblica.it/cronaca: Sbarca in Italia il "Flashmob" ovvero lo scherzo di massa], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', sez. ''Cronaca'', 24 luglio 2003</ref>
Il ''flash mob'' con maggior numero di ''mobbers'', quindi con più partecipanti, è quello tenutosi a [[Rio de Janeiro]] il 28 luglio [[2013]]: circa 1200 vescovi e circa 3 milioni di persone<ref>[http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: Papa, 3 milioni all'ultima messa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140330021554/http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: |data=30 marzo 2014 }}</ref> si sono riunite alla [[Giornata Mondiale della Gioventù]] sulla spiaggia di [[Copacabana]] per seguire i passi di danza fatti dai giovani animatori brasiliani dello spettacolo. Gli artisti che sono riusciti a far ballare insieme i vescovi e i giovani sulla spiaggia sono stati i Fly, Glaucia e il gruppo Hg<ref>[http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/27/926082-papa-francesco-brasile-gmg-rio-de-janeiro-sveglia-vescovi.shtml In due milioni a Rio per Papa Francesco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel Marzo del 2008 a [[Palermo]], più di mille persone hanno simulato un'invasione aliena
L'8 dicembre 2009 a Napoli è stato fatto un ''flash mob'' sociale contro la camorra. Circa trecento persone in [[Piazza del Gesù (Roma)|piazza del Gesù]] sono cadute a terra come colpite da
Il 4 ottobre [[2009]] a [[Napoli]] un gruppo di giovani si è radunato in [[Piazza del Plebiscito]] in onore del celebre cantante scomparso [[Michael Jackson]], organizzati con telecamere ed impianto audio, si è scatenato nella coreografia della canzone ''Beat It'', la ''performance'' è stata ripetuta durante la stessa mattina in altri 4 punti del centro della città, facendo
Il 5 marzo l'UNICEF Italia decide di lanciare il movimento giovanile "Younicef" attraverso un ''flash mob'', il primo nazionale in 30 piazze in contemporanea. L'evento è preceduto dall'anteprima a Sanremo in pieno festival della canzone.<ref>[http://www.unicef.it/doc/2251/younicef-a-sanremo-con-un-flash-mob.htm L'UNICEF a Sanremo con un flash mob dei giovani volontari "Younicef" - Unicef Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 29 maggio 2010 si è avuto il più grande ''flash mob'', durante l'[[Eurovision Song Contest 2010|Eurofestival]] a Oslo, che ha coinvolto 18.000 persone alla Telenor Arena di Oslo, oltre ad altre migliaia di persone in varie città dell'Europa.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=32lpdFS7rPM Madcon - Glow - Eurovision Song Contest Flashmob Dance Finale (HD) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 10 novembre 2012 si sono
▲== Il flash mob nel cinema ==
Il ''flash mob'' è stato reso ulteriormente famoso in [[Italia]] con il film ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'', dove gli attori [[Carolina Crescentini]] e [[Nicolas Vaporidis]] partecipano a due flash mob, il primo con una battaglia di cuscini, il secondo sul ponte di [[Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]], spogliandosi completamente.▼
Anche nel film [[Amici di letto]], i protagonisti [[Justin Timberlake]] e [[Mila Kunis]] partecipano a due flash mob: il primo a [[Times Square]] e il secondo alla [[Grand Central Station]] a [[New York]].▼
== Il ''flash mob'' nel cinema ==
▲Il ''flash mob'' è stato reso ulteriormente famoso in [[Italia]] con il film ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'', dove gli attori [[Carolina Crescentini]] e [[Nicolas Vaporidis]] partecipano a due ''flash mob'', il primo con una battaglia di cuscini, il secondo sul ponte di [[Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]], spogliandosi completamente.
▲Anche nel film [[Amici di letto]], i protagonisti [[Justin Timberlake]] e [[Mila Kunis]] partecipano a due ''flash mob'': il primo a [[Times Square]] e il secondo alla [[Grand Central Station]] a [[New York]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|In mutande nella metro di Milano}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Silverio Novelli]], [https://web.archive.org/web/20130326094947/http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html Flash Mob, un lampo di folla], ''PEM-Piazza Enciclopedia Magazine'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
|