Geofront: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati) |
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Latino |
||
Riga 1:
{{stub|arg=urbanistica}}
'''Geofront''', o anche '''geofrontier''', è un neologismo di origine [[lingua giapponese|giapponese]] atto a indicare alcuni piani urbanistici che prevedavano la colonizzazione sotterranea della città di [[Tokyo]]<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Roman A. Cybriwsky|editore=J. Wiley & Son|titolo=Tokyo: the shogun's city at the twenty-first century|anno=1998|p=224|isbn=0471978698}}</ref>. Il nome viene dal [[greco antico]] ''geo''( Γῆ ) e dal [[lingua latina|latino]] ''frons'' (fronte). Tali progetti presero il via dagli anni ottanta del ventesimo secolo, per far fronte all'elevata densità della popolazione e alla conseguente mancanza di spazio<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Noboru Makino|editore=Cassell|titolo=Japan, 1990s|anno=1993|isbn=0304327174|pp=103-105}}</ref>. Nella città sono stati pertanto costruiti grandi centri commerciali, come nel caso del quartiere di [[Shinjuku]], nonché dei piani sotterranei nei grattacieli di nuova costruzione. Tutto ciò ha permesso di aumentare il numero di immobili nonostante il sovraffollamento e gli alti prezzi della città.
Il termine ha raggiunto una certa popolarità nella letteratura [[fantascienza|fantascientifica]] giapponese ed è stato usato in diversi [[anime]] e [[manga]], come ''[[Ghost in the Shell]]'' e ''[[Neon Genesis Evangelion]]''<ref>{{cita libro | anno = 1997 | autore = [[Gualtiero Cannarsi]]|titolo=Neon Genesis Evangelion Encyclopedia|volume=Volumi 0:1 - 0:6 |editore=Dynamic Italia |città = Granarolo dell'Emilia |pp=20-21}}</ref>.
| |||