Scalable Link Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - DVI
Riga 63:
La tecnologia SLI è stata fondamentalmente la prima ad offrire un aumento di prestazioni unendo la potenza di più schede video ed è diventata, in un certo senso, un "sinonimo" di elaborazione multi [[Graphics Processing Unit|GPU]].
 
Dopo poco più di 1 anno dalla presentazione di SLI, la concorrente di NVidia, [[ATI Technologies|ATI]] (poi acquisita da [[AMD]]) sviluppò la propria tecnologia multi GPU, chiamata [[CrossFire]], disponibile nelle schede della serie [[Radeon]]. L'approccio della prima generazione era molto diverso da quello NVidia, utilizzando un cavo esterno al case del pc, che collegava direttamente le uscite [[Digital Visual Interface|DVI]] delle due schede video. Malgrado i molti sforzi tecnici e commerciali per migliorare le prestazioni di CrossFire, questa tecnologia non ha mai raggiunto la popolarità dello SLI di NVidia, ma il suo sviluppo è continuato negli anni, e nelle ultime incarnazioni, è diventata ormai molto simile alla tecnologia concorrente, iniziando dall'abbandono del cavo esterno in favore del collegamento interno mediante connettore "a pettine", e dalla concessione in licenza anche a Intel che può ora fornire direttamente il supporto CrossFire attraverso i propri chipset.
 
== Voci correlate ==