Codex Fuldensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
== Storia ==
[[Vittore di Capua]] (m. 554) riporta di aver trovato un'[[armonizzazione evangelica]] in latino antico, che egli stesso riconosceva essere derivata dal ''Diatessaron'' di Taziano. Egli sostituì il testo della vulgata dal latino, prendendo il resto dei testi dalla vulgata standard.<ref name=Ehrman/> [[
Il ''Codex Sangallensis 56'' venne copiato, nel IX secolo, dal ''Diatessaron'' del ''Codex Fuldensis''. Anch'esso contiene alcuni estretti degli Atti degli Apostoli.<ref>[http://www.e-codices.unifr.ch/en/description/csg/0056 Codex Sangallensis 56] alla ''Stiftsbibliothek St. Gallen'' (copia del ''codex Fuldensis'' del ''Diatessaron'')</ref>
|