Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Medicina di laboratorio usando HotCat |
riorganizzo |
||
Riga 6:
Può trattarsi, tuttavia, di una dicitura impropria, nel caso della ricerca degli anticorpi anti-[[HIV]], se la persona non è malata di [[AIDS]], che infatti rappresenta solo la fase terminale dell'infezione da HIV.
== Il test ELISA, il comune test HIV ==▼
== Test anticorpali ==
Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "HIV-Ab", che rivela la presenza nel sangue di [[anticorpo|anticorpi]] "anti-HIV", prodotti dall'organismo per contrastare il virus; questi sono indicati con la sigla "HIV ab", dove "Ab" sta per ''Antibody'', ovvero anticorpo. Poiché il test HIV Ab viene spesso eseguito con il metodo [[ELISA]], esso viene comunemente indicato come "test ELISA".
Riga 21 ⟶ 25:
* nei Centri di cura delle M.S.T. ([[Malattia sessualmente trasmissibile|Malattie Sessualmente Trasmissibili]]), dove, spesso, non viene richiesta l'impegnativa del medico
==== Il periodo finestra ====
Il test ELISA non può essere eseguito subito dopo il possibile contagio; infatti, quando il virus [[HIV]] penetra nell'organismo, gli anticorpi anti-HIV non si formano subito: esiste il cosiddetto "periodo finestra", durante il quale si è stati contagiati e si è contagiosi, ma nell'organismo non è ancora avvenuta la [[sieroconversione]], ossia «non si è ancora diventati [[sieropositivo|sieropositivi]]», cioè non si sono ancora formati gli anticorpi specifici anti-HIV.<br />
Dunque il periodo finestra il test ELISA risulta negativo sebbene si sia stati infettati, e di conseguenza, basandosi solo su di esso per rilevare la sieropositività, chiunque potrebbe essere contagiato dal virus anche se ciò non viene momentaneamente rilevato.
Riga 29 ⟶ 33:
* ''22 giorni'', secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) di Atlanta e secondo la [[Food and Drug Administration]] (FDA), con i test ELISA attualmente in uso nella maggior parte dei laboratori.<ref>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/ncidod/eid/vol7no3_supp/chamberland.htm|titolo=CDC}}</ref><ref name="fda.gov">[http://www.fda.gov/bbs/topics/ANSWERS/2001/ANS01103.html FDA]</ref>
==== Procedure di indagine e risultati definitivi dei test ====
* Si effettua un primo test dopo almeno un mese-un mese e mezzo, al fine di superare la durata media del periodo finestra, in modo che un risultato negativo cominci a dare un po' di tranquillità ed in modo che un risultato positivo permetta di agire tempestivamente;
* Viene effettuato un secondo test dopo 3 mesi, per il quale, per quanto detto in precedenza, un risultato negativo ha un valore definitivo (secondo la Commissione Nazionale per la lotta contro l'Aids).
Riga 43 ⟶ 48:
Affinché il risultato del test possa essere considerato definitivo, bisogna tener conto della durata massima possibile del periodo finestra; ecco perché il risultato è considerato definitivo dopo 3 mesi dall'evento a rischio;<ref>{{cita web|url=http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_192_listaFile_itemName_0_file.pdf|titolo=FAQ del Ministero della Salute}}</ref> trascorsi questi 3 mesi, si sono sicuramente formati gli anticorpi specifici. Il test può essere effettuato anche dopo 3 mesi, periodo sufficiente secondo una grandissima parte di infettivologi; tuttavia, riguardo a questo, non c'è unanimità assoluta.
== Test
▲Ricorrere a test diversi dall'ELISA, non occorre necessariamente aspettare 3 mesi (anche se un test ELISA, già dopo un mese-un mese e mezzo, può dare delle indicazioni). Esistono altri test, indicati spesso come "test per la diagnosi precoce", anche se, con la progressiva diminuzione della durata media del periodo finestra con i test ELISA di nuova generazione, questa definizione diventa sempre meno indicata.
=== Test dell'antigene p24 ===
Riga 50 ⟶ 54:
C'è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all'HIV-1 e non all'HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l'HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in Italia è ridotta a casi isolati.
== Test genetici ==
=== Test di tipo NAT: la PCR qualitativa ===
Riga 61 ⟶ 67:
Inoltre un risultato negativo della PCR qualitativa dopo 28 giorni ha un'attendibilità superiore al 99%, ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile molto prima (15-20 giorni dopo l'evento a rischio). Tuttavia, solo per precauzione, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3 mesi.
Per la diagnosi precoce vengono spesso utilizzati test combinati «HIV Ab - p24» o «HIV Ab - PCR» o, meglio ancora, «HIV Ab-p24-PCR».
Ormai, la grande maggioranza dei laboratori, quando si richiede un test HIV, non effettua più solo il comune test HIV Ab, bensì un test combinato HIV Ab-p24. In realtà, anche il test per la ricerca dell'antigene p24 tipicamente è un test ELISA, quindi un test combinato di questo tipo non è altro che un test ELISA che cerca sia anticorpi anti-HIV, sia l'antigene p24. Oltre al test dell'antigene p24 che ricerca direttamente l'omonimo antigene nel sangue, è possibile anche ricercare gli anticorpi diretti contro di esso, i quali sono chiamati "anticorpi anti-HIV core".
Riga 97 ⟶ 103:
== Voci correlate ==
* [[HIV]]
* [[AIDS]]
Riga 107 ⟶ 113:
* [[MEIA]]
* [[Western blot]]
* [[p24 (HIV)]]
* [[Reazione a catena della polimerasi]]
* [[Nucleic Acid Test]]
* [[Profilassi post-esposizione ad HIV]]
* [[Sieroreversione]]
* [[Esame della saliva]]
== Altri progetti ==
|