Cimarroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi secondo le norme del Manuale di stile
Joder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Tropenmuseum Royal Tropical Institute Objectnumber 10024950 Portret van drie Marron mannen en een.jpg|thumb|right|Cimarroni del [[Suriname]] - foto databile ai primi anni venti del [[XX secolo]].]]
'''Cimarroni''' (dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] d'[[America]] ''cimarrones'') era il termine con cui, nelle [[colonialismo|colonie]] americane dell'[[impero spagnolo]], s'indicavano gli [[tratta degli schiavi africani|schiavi africani]] fuggiaschi datisi "alla macchia". L'espressione [[lingua inglese|anglofona]] è ''Maroon''.
 
I cimarroni si organizzarono in comunità indipendenti che, non raramente, rimasero in conflitto "aperto" con gli schiavisti, razziando le piantagioni ed eseguendo spedizioni allo scopo di liberare altri schiavi. Molte comunità di cimarroni furono spazzate via proprio per questo motivo, mentre altre lo furono nel [[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]] in seguito al [[disboscamento]] delle foreste. Alcune comunità sono tuttavia sopravvissute.
 
Oggi, l'espressione [[lingua inglese|anglofona]] ''Maroon'' viene usata soprattutto per indicare le comunità e le etnie che discendono dai primi cimarroni. Comunità del genere si trovano in [[Nordamerica|Nord]], [[Centroamerica|Centro]], e [[Sudamerica]], dal bacino del [[Rio delle Amazzoni]] alla [[Carolina del Nord]]. In [[Guyana]] e [[Suriname]] (dove i ''marooncimarroni'' sono anche noti come "Djukas" o "negri dei boschi"), grandi comunità ''maroon''di cimarroni vivono ancora nelle foreste o si sono spostate verso le città, mantenendo comunque in qualche misura la loro identità culturale. La più grande comunità ''maroon''cimarroni del Nordamerica è quella dei [[Seminole Neri]] in [[Florida]], nata dall'alleanza dei cimarroni con la tribù dei [[Seminole]].
 
== Etimologia ==