Utente:SeiShonagon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 24:
A livello nazionale, le interazioni tra le comunità Ainu e i giapponesi fanno da sfondo all'attuale status critico della lingua Ainu. Le prime testimonianze scritte dell' VIII secolo indicano l'esistenza di conflitti fra i giapponesi e i popoli autoctoni del nord; dal XIII secolo alcuni testi documentano avvenuti scambi culturali con i popoli dell'isola del nord, chiamata dai giapponesi Ezogashima)<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|autore=Levin, M. (2001)|anno=2001|titolo=Essential commodities and racial justice: Using costitutional protection of Japan's indigenous Ainu people to inform understanding of the United States of Japan|rivista=New York University of International Law and Policy|volume=33|numero=|pp=419-526|lingua=en}}</ref>, e nel XV secolo vi è testimonianza dei primi centri di commercio tra Ainu e giapponesi<ref>{{Cita libro|autore=Siddle, Richard|titolo=Race, Resistance and the Ainu of Japan|anno=2014|editore=Routledge|lingua=en|p=|OCLC=960083464}}</ref>.
Il [[periodo Edo]] (1603-1868) fu caratterizzato dalla diarchia di potere - imperiale e dello [[Bakufu|shogunato]] retto dal [[clan Tokugawa]] - e dalla chiusura delle frontiere verso l'esterno ([[Sakoku|''sakoku'']]). Il dominio più settentrionale del Giappone era il [[Matsumae]] Han, situato nell'isola di Ezo (dal 1869 Hokkaido), incaricato della difesa del nord e delle relazioni e il commercio con gli indigeni Ainu. Lo shogunato Tokugawa sottopose la popolazione ainu a una forte discriminazione e a un intenso sfruttamento<ref>{{Cita libro|autore=Keira M.|titolo=Kitanosaijiki: Ainu no sekai he [Literary Calendar of the North: The Ainu World]|anno=2008|editore=Komonzu|città=Tokyo|lingua=giapponese|p=}}</ref>, che, unito a provvedimenti di confisca massiccia delle terre, portò a una progressiva riduzione degli autoctoni. Tra il 1832 al 1854, il numero di abitanti Ainu sulla costa occidentale dell'Ezo venne ridotto della metà e diminuì in modo significativo nelle altre aree, esemplificando le dure condizioni imposte dalla colonizzazione giapponese.<ref>{{Cita libro|autore=Ogawa M.|titolo=
Forming process of the educational system for Ainu children in the 1870's-1900]|url=https://eprints.lib.hokudai.ac.jp/dspace/bitstream/2115/29364/1/55_P257-325.pdf|accesso=4 giugno 2018|collana=The annual report on educational science, 55|editore=Faculty of education Hokkaido University|lingua=giapponese|p=|pp=257-325}}</ref>
Riga 186 ⟶ 185:
| 1 || Singolare || ''káni'' || ''ku-'' || ''en-''
|-
| 1|| Plurale || ''cóka'' || ''ci-, -as'' || ''un-''
|-
| 2 || Singolare || ''eani'' || ''e-'' || ''e-''
Riga 208 ⟶ 207:
| 1 || Singolare || ''kuani'' || ''ku-'' || ''en-''
|-
| 1|| Plurale || ''ciutary'', ''ciokay'' || ''ci-'', ''as-'' || ''un-''
|-
| 2 || Singolare || ''eani'' || ''e-''|| ''e-''
Riga 229 ⟶ 228:
| 1 || Singolare || ''kuani'' || ''ku-'' || ''en-''
|-
| 1|| Plurale || ''ciokay'' || ''ci-'', ''-as'' || ''un-''
|-
| 2 || Singolare || ''eani'' || ''e-'' || ''e-''
|