Matteo 10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
m Versetto 34: modifica wikilink
Riga 60:
Questo è uno dei passaggi più discussi di tutto il capitolo, spiegato spesso con un valore "apocalittico-escatologico" come era inteso nel contesto del I secolo.<ref name=cim>{{cite web|last=Cim|first=David|title=The sword motif in Matthew 10:34|url=http://www.hts.org.za/index.php/HTS/article/viewFile/1698/2988|work=Theological Studies; Vol 56, No 1 (2000), 84-104.|publisher=School of Theology, Australian Catholic University|doi=10.4102/hts.v56i1.1698}}</ref>
 
[[Richard T. France|R. T. France]] spiega questo verso utilizzando il contesto del verso successivo, il 35: "La spada che Gesù porta non è qui intesa per un conflitto militare, ma nei versetti 35–36 mostra, una strenua divisione sociale che divide persino i legami famigliari più stretti. … Gesù parla qui, come nei versetti successivi, di una divisione degli uomini sulla base della risposta a lui."<ref>France, ''[[Tyndale New Testament Commentaries]]'', Vol 1: Matthew (1985). 2nd ed (2008), p. 192. {{ISBN|978-1844742677}}.</ref>
 
Il testo del vangelo di Matteo nel [[Libro di Kells]] altera la parola ''gladium'' della vulgata latina, facendola passare dalla parola ''makhairan'', "spada", a ''gaudium'' "gioia", dando come risultato di lettura: "Non crediate che io sia venuto [solo] per portare pace sulla terra, ma [anche] gioia", stravolgendo così il senso completo del testo biblico.<ref>{{cite book|last=Nathan|first=George Jean Nathan|title=The American Mercury|year=1951|page=572|url=https://books.google.com/?id=pXgWAQAAIAAJ&dq=%22refused%20to%20adopt%20St.%20Jerome's%20phrase%22|author2=Henry Louis Mencken|quote=The compilers of the late seventh century manuscript, The Book of Kells, refused to adopt St. Jerome's phrase "I come not to bring peace but a sword" (" ... non pacem sed gladium"). To them the phrase made no sense and they altered it ...}}</ref>