Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tracce: Inserito template. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Classifiche: Corretto errore di ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 83:
Il disco vendette in sei mesi oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, e dopo quattro anni il numero complessivo salì a sette milioni e mezzo.<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 370.</ref> Fece ingresso nelle classifiche inglesi il 7 settembre 1968, e vi rimase per 16 settimane; l'11 settembre raggiunse la prima posizione che mantenne per due settimane, prima di essere spodestato dal singolo di [[Mary Hopkin]] ''Those Were the Days'', disco prodotto da Paul McCartney per l'etichetta [[Apple Records|Apple]].<ref name=bible>{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/1968/08/30/uk-single-hey-jude/|titolo=UK sigle release: Hey Jude|editore=''beatlesbible.com''|accesso=13 febbraio 2013|autore=}}</ref> Negli Stati Uniti ebbe ancor maggiore successo, approdando in classifica il 14 settembre e restando nella ''hit parade'' per 19 settimane, delle quali 9 consecutive – dal 28 settembre al 23 novembre – occupando il primo posto.<ref name=bible /><br />
In Canada arriva al primo posto per tre settimane, in Australia per 13 settimane ed in Olanda e Norvegia per sei settimane.
Il brano arriva primo anche in Germania, Svizzera, Austria; Danimarca, Francia per tre settimane, Irlanda, Nuova Zelanda, Spagna, Svezia e
Anche gli appassionati italiani accolsero con entusiasmo il brano che soggiornò per quindici settimane nelle [[Hit Parade]] raggiungendone la quarta posizione.<ref>"I favolosi Beatles" di [[Mario Pezzolla]], ed. VideoRai-Eri (alla voce "I Beatles in Hit-Parade" pag.14)</ref>
|