Discussione:Befanini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cronologia valutazioni |
|||
Riga 2:
|azione1=pdc|data1=13 aprile 2020|esito1=annullata|codice1=112154363
}}
{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}
=== Befanini ===
{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]])}}
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Befanini
| argomento = descrizione del prodotto, storia, tradizione e varianti.
| fonti =
*Paolo Petroni, "Il grande libro della vera cucina toscana", Giunti Editore, 2008, ISBN 9788809061538, p 526.
*https://www.pourfemme.it/ricette/befanini-toscani/296451/
*https://www.taccuinigastrosofici.it/ita/ricette/moderna/dessert/Befanini-biscotti-della-tradizione.html
*http://www.versiliainpentola.com/2017/01/06/befanini-biscotti-versiliesi-eccellenza/
*http://prodtrad.regione.toscana.it/LIB_ProdTrad/Prodotto.php?ID=517
*http://prodtrad.regione.toscana.it/LIB_ProdTrad/Articolo.php?ID=136
*http://www.lemarchesedelgusto.it/cucina-marchigiana-befanini/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Catidap
| firma = --[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]]) 17:40, 21 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Catidap}} la fonte Manjoo non va bene perché è la parte del sito in cui tutti possono creare una ricetta. Il titolo della voce deve essere o "befanini" o "befanotti", non "befanini/befanotti" (il titolo con lo slash lo fa sembrare un vecchio disco 45 giri!), quindi scegli il nome più comune e più usato dalle fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:18, 21 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Ho cambiato il titolo della voce in Befanini, il nome più comunemente usato ed ho eliminato la fonte Manjio. L'argomento è enciclopedico? Ho notato che i befanini sono inseriti anche nella lista del prodotti agroalimentari tradizionali toscani. --[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]])
*:Se la lista comprende un disciplinare, che devi citare, secondo me va bene. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:53, 24 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Mlvtrglvn}} mi servirebbe solo per i dati del valore nutrizionale che non sono riuscita a trovare su altre fonti. --[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]])
*:Non solo, il disciplinare e' la fonte migliore per definire oggettivamente la vivanda, molte delle ricette che hai citato sopra possono essere infatti delle libere interpretazioni e varianti. Se non trovi il disciplinare, prova a contattare, anche telefonicamente, la regione per vedere se esiste. In alternativa puoi anche cercare altri testi a stampa nelle biblioteche, che sono fonte decisamente migliore dei blog. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:21, 24 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Mlvtrglvn}} ho aggiunto due fonti della regione toscana dove parlano dei befanini e dove è anche scritta la ricetta. L'unico testo a stampa che soddisfava le mie ricerche è quello che ho già inserito nelle fonti. Cosa mi consiglia di migliorare per procedere alla scrittura della voce?--[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]])
*:Direi che per me ci puo' stare, a meno che qualcun altro non sia contrario, strano che non ci sia altro a stampa. Integra tutto e prova a scrivere la voce in sandbox. Ovviamente non utilizzare la foto del sito della regione, in quanto sotto copyright, anche se una foto serve e dovresti scattarla tu. <small>PS: su Wikipedia e' d'uso darsi del ''tu'', e firma con quattro tilde per inserire la data e ora (<nowiki>--~~~~</nowiki>).</small> --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:40, 24 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Mlvtrglvn}} Perfetto, procedo subito a scrivere sulla sandbox, ho già una foto fatta da me dei befanini. Grazie mille per i consigli. --[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]])--15:19, 24 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Mlvtrglvn}} Con un pò di ritardo ho finito di scrivere la mia voce, può essere spostata nelle voci concluse? -- [[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]]) 16:51, 3 apr 2020 (CEST)
*:{{ping|Catidap}} la sezione "consumo" è senza fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:58, 3 apr 2020 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Si, scusa mi ero dimentica di citare nuovamente la fonte che avevo usato. Per il resto va bene?--[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]]) 15:37, 6 apr 2020 (CEST)
*::{{ping|Catidap}} scusa, non avevo notato la presenza della sezione "curiosità", che è da evitare. Visto che parla solo dei modi di dire direi che si può direttamente cambiare il nome a quella sezione. Attenta che hai scritto "per riferir'''ci'''", come se il lettore sapesse che l'ha scritto una toscana ;) Anche la sezione "Conservazione" è senza fonti. Per il resto sembra a posto, ma togli pure l'avviso di abbozzo, non è un abbozzo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:02, 6 apr 2020 (CEST)
*:::{{ping|Lombres}} Ho messo la fonte alla voce "Conservazione", ho tolto l'avviso di abbozzo e ho corretto l'errore su riferirci, la sezione curiosità posso intitolarla direttamente Modi di dire? --[[Utente:Catidap|Catidap]] ([[Discussioni utente:Catidap|msg]]) 09:54, 7 apr 2020 (CEST)
*::::{{ping|Catidap}} sì certo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:57, 7 apr 2020 (CEST)
|