Utente:Asþont/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 68:
Il comandante militare dell'Astronautica è il ''[[Chief of Space Operations]]'' (CSO), che è un ufficiale col grado di [[generale]] a quattro stelle ([[Gradi degli eserciti della NATO#Ufficiali generali (OF-10 – OF-6)|NATO OF-9]]). Il Capo delle Operazioni Spaziali diventerà un membro del ''[[Joint Chiefs of Staff]]'' un anno dopo la firma dello ''Space Force Act'' (ovvero dal 20 dicembre [[2020]]). Se autorizzato dal [[Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario della Difesa]], il Capo delle Operazioni Spaziali può avere un duplice incarico come Comandante dello ''[[United States Space Command]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://media.defense.gov/2019/Mar/01/2002095012/-1/-1/1/UNITED-STATES-SPACE-FORCE-STRATEGIC-OVERVIEW.PDF|titolo=United States Space Force Strategic Overview|autore=U.S. Department of Defense|data=febbraio 2019|sito=defense.gov|accesso=17 aprile 2020}}</ref>
In forza del ''National Defense Authorization Act'' del 2020, l<nowiki>'</nowiki>''[[Air Force Space Command]]'' (AFSPC) è stato rinominato ''United States Space Force'' ed elevato al ruolo di forza armata. Tutto il personale, le organizzazioni e i componenti dell'AFSPC sono stati quindi assegnati alla ''Space Force''. I componenti principali dell'AFSPC erano il ''[[Fourteenth Air Force]]'', che controlla le operazioni, e lo ''[[Space and Missile Systems Center]]'', che è responsabile della ricerca e delle acquisizioni.</br>
Il primo cambiamento organizzativo è avvenuto il 20 dicembre [[2019]], quando il ''Fourteenth Air Force'' è stato rinominato ''[[Space Operations Command]]'' (SpOC).<ref>{{cita news |titolo=14th Air Force now designated as U.S. Space Operations Command |url=https://www.upi.com/Defense-News/2019/12/30/14th-Air-Force-now-designated-as-US-Space-Operations-Command/6361577725755/ |accesso=17 aprile 2020 |pubblicazione=UPI |data=30 dicembre 2019 |lingua=en-US}}</ref>
Riga 111:
[[File:Bernard Schriever with models of his missiles.jpg|miniatura|[[Bernard Adolph Schriever|Bernard Schriever]] con alcuni modelli di missili che aiutò a sviluppare.]]
Il 18 settembre [[1947]], l'[[US Air Force|Aeronautica]] divenne una forza armata [[United States Army Air Forces#Smobilitazione e indipendenza della forza aerea|separata e indipendente]] dall'[[US Army|Esercito]]. Nel [[1950]] venne creato l<nowiki>'</nowiki>''Air Research and Development Command'' (ARDC), dedicato a operazioni di [[ricerca e sviluppo]]. A luglio del [[1954]], l'ARDC stabilì la [[Space and Missile Systems Center|''Western Development Division'']] (WDD) e vi pose al comando l'allora [[Brigadier generale#Stati Uniti d'America|brigadier generale]] [[Bernard Adolph Schriever|Bernard Schriever]], con l'incarico di gestire il programma per lo sviluppo di [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]], e tutti i programmi spaziali dell'Aeronautica.<ref name="auto1"/>
Quegli anni erano caratterizzati da una forte rivalità tra i servizi militari, che svilupparono ciascuno i propri programmi per la realizzazione di satelliti e [[Vettore (astronautica)|vettori di lancio]]. In parallelo al programma ''[[Man In Space Soonest]]'' gestito dall'Aeronautica, l'Esercito si concentrò sul programma [[Programma Explorer|''Explorer'']], e la [[US Navy|Marina]] sul progetto [[Progetto Vanguard|''Vanguard'']].<ref name="auto1"/>
Riga 122:
=== L'''Air Force Space Command'' (1982-2019) ===
[[File:Air Force Space Command.png|thumb|left|Scudo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Air Force Space Command]]'', antesignano diretto della ''Space Force''.]]
{{vedi anche|Air Force Space Command}}
Il 1º settembre [[1982]], l'Aeronautica costituì l<nowiki>'</nowiki>''[[Air Force Space Command]]'', avente le operazioni spaziali come missione principale. Le operazioni spaziali dell'epoca della [[Guerra Fredda]] consistevano principalmente di allerta missilistica, operazioni di lancio, controllo satellitare, sorveglianza spaziale e [[comando e controllo]].<ref name="USSF Fact Sheet"/>
A partire dal [[2001]], nel quadro della [[Guerra al terrorismo]], l'AFSPC ha fornito supporto spaziale al comandante del [[United States Central Command|''Central Command'']] nelle aree delle comunicazioni; posizionamento, navigazione e tempistica; meteorologia; e allerta.<ref name="USSF Fact Sheet"/>
Nel [[2005]], l<nowiki>'</nowiki>''Air Force'' ampliò le aree di competenza dell'AFSPC per includere il [[cyberspazio]]. In accordo con ciò, l'[[Air Staff (United States Air Force)|''Air Staff'']] assegnò la responsabilità di condurre operazioni cyberspaziali all'AFSPC attraverso il ''[[Twenty-Fourth Air Force]]'', che fu attivato nell'agosto [[2009]].<ref name="USSF Fact Sheet"/>
Nel luglio [[2018]], la missione cyberspaziale dell'Aeronautica è stata trasferita all<nowiki>'</nowiki>''[[Air Combat Command]]'', centralizzando le competenze di [[Information warfare|guerra dell'informazione]] all'interno dell'Aeronautica. Questa mossa ha permesso all'AFSPC di focalizzarsi sulla missione spaziale.<ref name="USSF Fact Sheet"/>
=== Indipendenza (2019-presente) ===
Riga 138:
Il 18 giugno [[2018]], il Presidente [[Donald Trump]] annunciò di aver ordinato la fondazione di un'Astronautica Militare come sesto ramo delle [[United States Armed Forces|Forze Armate Statunitensi]].<ref>[https://www.focus.it/scienza/spazio/armata-spaziale-di-donald-trump Donald Trump vuole un corpo militare per lo Spazio], su ''Focus'', 23 giugno 2018.</ref> In quello stesso mese, Trump ordinò al ''National Space Council'' (un organo del proprio [[Ufficio esecutivo del presidente degli Stati Uniti d'America|Ufficio esecutivo]]) di avviare le dovute procedure per la costituzione di un'Astronautica Militare.<ref>{{cita web|lingua=inglese |url=https://www.whitehouse.gov/briefings-statements/remarks-president-trump-meeting-national-space-council-signing-space-policy-directive-3/|titolo=Remarks by President Trump at a Meeting with the National Space Council and Signing of Space Policy Directive-3|sito=White House|data=18 giugno 2018}}</ref>
Il 20 dicembre [[2019]] Trump firmò il ''National Defense Authorization Act'' per l'[[anno fiscale]] 2020, appena approvato dal [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]], rendendolo esecutivo e formalizzando la trasformazione dell<nowiki>'</nowiki>''Air Force Space Command'' in una forza armata separata e indipendente, denominata "''United States Space Force''".<ref>{{Cita web|lingua=inglese|url=https://www.defense.gov/explore/story/Article/2046035/trump-signs-law-establishing-us-space-force/|titolo=Trump Signs Law Establishing U.S. Space Force|sito=U.S. Department of Defense}}</ref>
In forza della ''Space Policy Directive–4'', firmata il 19 febbraio [[2019]], l'Astronautica Militare Statunitense è attualmente inquadrata all'interno del [[United States Department of the Air Force|Dipartimento dell'Aeronautica Militare]].<ref name="Space Policy"/>
|