Anonima Castelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 39:
*[[1948]]: Antonio Nerozzi guida il Centro Studi Castelli e progetta la serie PS, Pezzi Speciali, il primo direzionale di Castelli.
*[[1965]]: Grazie al ricorso all'alluminio, allora raramente utilizzato nella realizzazione di mobili, nasce la seduta 106 con cui il Centro Studi Castelli inaugura la serie DSC, ancora in produzione.
*[[1969]]: [[Giancarlo Piretti]] disegna la [[Sedia Plia (Piretti)|Sedia Plia (Piretti)]]
*[[1969]]: [[Giancarlo Piretti]] presenta alla direzione il prototipo di una sedia pieghevole dove la dinamica di apertura e chiusura delle parti rotanti si risolve in un unico snodo. È la sedia Plia che riceve nel [[1971]] il premio SMAU INDUSTRIAL DESIGN.
*[[1979]]: [[Giancarlo Piretti]] e [[Emilio Ambasz]] progettano insieme Vertebra, tra i primi esempi di risoluzione ergonomica della seduta. Vertebra riceve nello stesso anno il premio Smau Industrial Design.