Pirodiserbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Colletto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''pirodiserbo''' è una pratica [[agronomia|agronomica]] di controllo fisico diretto delle infestanti usata per eliminare piante nocive da terreni agricoli facendo ricorso al fuoco.
== Tecnica ==
Il pirodiserbo si effettua con calore secco o umido, prodotto con diversi metodi tra cui [[onda elettromagnetica|onde elettromagnetiche]], [[elettricità]], [[vapore]] acqueo o [[energia termica]], nelle varie forme di [[fiamma]] libera e [[raggi infrarossi]]. La tecnica di generazione del calore tramite fiamma diretta è attualmente la più diffusa.
L'attrezzatura realizzata per il pirodiserbo può essere di tipo semplice, cioè ad azionamento manuale (a spalla o a carriola), oppure più complessa, portata da una trattrice e collegata all'attacco a tre punti, oppure semovente.
|