Arflex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 2:
|nome = Arflex
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1950
|
▲|luogo_fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|gruppo = Seven Salotti
|filiali =
|
|
|prodotti = mobili
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
Riga 42 ⟶ 33:
Vi collaborava sin dalla fondazione l'architetto [[Marco Zanuso]]<ref>{{cita web |url=http://blog.modaedesign.com/2010/10/i-maestri-del-design-marco-zanuso/ |titolo=Copia archiviata |accesso=11 marzo 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910142304/http://blog.modaedesign.com/2010/10/i-maestri-del-design-marco-zanuso/ |dataarchivio=10 settembre 2012 }} Indica l'articolo che forse sia stato socio</ref>, che nel [[1951]] vinse una medaglia d'oro della IX [[Triennale di Milano]], con la poltrona ''[[Poltrona Lady|Lady]]''. Nel corso degli anni la collaborazione tra la Arflex e Zanuso produsse altre quattro medaglie d'oro della Triennale (divano letto "Sleep", poltrona "Martingala", poltrona "Fourline" e il divano "IX Triennale").
Nel [[1995]] la ''Seven Salotti'' rilevò il marchio {{
== Progettisti ==
|