Discussione:Castorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
--[[Utente:Mau85ro|Mau85ro]] 21:48, 30 set 2007 (CEST)
:Si, su wikipedia non e` necessario registrarsi per contribuire alle voci. Pero` registrandoti collabori meglio, e` possibile chiederti chiarimenti sui tuoi contributi, questi vengono presi piu` sul serio, puoi votare, etc. etc. Ecco perche` e` sempre preferibile registrarsi.
:Se tu conoscessi tutto il castorismo italiano, sapresti che di manuali ce ne sono, eccome ;-)
:Uno e` citato nella pagina stessa... ed anche l'AIC ha i suoi manuali, anche se ha scelto di non divulgarli. In generale, tutte le volte che ho parlato con qualcuno che fa castorismo, l'ho visto molto poco informato su cio` che succede dall'Italia, al di la` dei soliti luoghi comuni, del tipo "tutti gli altri hanno i castorini" (che poi non e` cosi`...). Peraltro, guardare UN manuale di UNA branca di UNA associazione straniera non significa mettere il naso fuori dal proprio giardino...
:La voce non dice che i castorini sono nati dopo B.-P.; ed allora? Dov'e` il problema? I dettagli irrilevanti e` meglio non metterli...
:Dire che il castorismo e` poco diffuso in Italia e` un dato di fatto desumibile da numerose fonti. Dire che questo e` anomalo e` un'opinione (peraltro, considerando le peculiarita` dello scautismo italiano, io trovo strano che ce ne siano cosi` tanti... ma anche questa e` una mia opinione, dunque non va nella voce). Trovare poi le motivazioni di una supposta anomalia... si sfocia davvero pienamente nel POV.
:Se si parla di piu` grande, si guardano i numeri... non credo che l'AGES o l'ASSISCOUT abbiano 500 castorini l'una. Senza voler fare classifiche, un commento del genere (oggettivo) serve a dare al lettore un'idea piu` precisa delle relazioni fra le varie realta`. Poi, se vogliamo aggiungere anche una considerazione come quella che fai tu sull'importanza della branca nelle singole associazioni, sicuramente non potrai negare che l'AIC vi da moltissima importanza, visto che il 100% dei soci giovani sono castorini ;-) Nelle associazioni Federscout che li hanno, immagino che si arrivi ad un terzo dei soci giovani, visto che seguite il modello canadese.
:Ah, a proposito, la presenza di castorini in Agesci non e` che "si avvicina" a zero, ma e` proprio zero, comunque. Non confondere l'AIC con l'AGESCI.
:Riguardo le associazioni, la FederScout e` appunto una federazione, normalmente quando si fa un elenco di associazioni si indicano tutti i membri Federscout separatamente. O almeno e` quello che ho sempre visto fare, dai soci federscout in primis. Se cosi` non fosse piu`... basta dirlo.
:Riguardo l'espressione "associazione non riconosciuta", e` quella di uso piu` frequente proprio per la sua chiarezza. Nei documenti burocratici si parla di cose legalistiche come non affiliazione o a volte anche di cose brutte a leggersi come "non aderenti alla fraternita` mondiale". Anche nel parlare con persone esterne allo scautismo ho visto che "non riconosciuta" e` proprio l'espressione piu` semplice. Vedi la discussione in [[Discussioni_progetto:Scout]], comunque. Si sta proprio discutendo su come standardizzare l'uso di queste espressioni.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 06:13, 1 ott 2007 (CEST)
| |||