Il programma è attuato dalla Commissione Europeaeuropea da parte di diversi generali delle direzioni interne (''directorate generals'' - DG) come la "direzione generale per la ricerca e l'innovazione" (DG RTD) o la "direzione generale per le reti di comunicazione, il contenuto e tecnologia" o da agenzie esecutive come l'"[[Agenzia esecutiva per la ricerca]]" (REA), l'"[[Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese|Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione]]" (EACI), l'"[[Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti]]" (INEA) o l'ERCE (ERCEA).
== Durata e finanziamento ==
Il programma si svolge dal 2014 al 2020 e prevede un finanziamento di circa 80 miliardi di euro,<ref name=grove>{{en}} {{Cita web|cognome=Grove|nome=Jack|titolo='Triple miracle' sees huge rise in EU funds for frontier research|url=http://www.timeshighereducation.co.uk/416952.article|editore=[[Times Higher Education]]|accesso=16 marzo 2014|data=2011}}</ref><ref name=amos>{{en}} {{Cita web|cognome=Amos|nome=Jonathan|titolo=Horizon 2020: UK launch for EU's £67bn research budget|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-25961243|editore=[[BBC]]|accesso=16 marzo 2014}}</ref> con un incremento del 23% rispetto alla fase precedente.<ref name=rabesandratana>{{en}} {{Cita web|cognome=Rabesandratana|nome=Tania|titolo=E.U. Leaders Agree on Science Budget|url=http://news.sciencemag.org/funding/2013/06/e.u.-leaders-agree-science-budget|editore=ScienceInsider|accesso=19 marzo 2014}}</ref>
Il 25 marzo 2020 la CommissionCommissione Europeaeuropea ha comunicato l'allocazione di fondi aggiuntivi per 47,5 milioni di Euroeuro, in relazione all'emergenza coronavirus.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/info/news/commission-approves-horizon-2020-support-coronavirus-research-and-innovation-2020-mar-25_en|titolo=Commission approves additional support via Horizon 2020 to strengthen priorities, including coronavirus research|sito=European Commission - European Commission|lingua=en|accesso=2020-03-31}}</ref>
== Idoneità ==
Orizzonte 2020 fornisce sovvenzioni a progetti di ricerca e innovazione attraverso inviti a presentare proposte aperte e competitive. Le persone giuridiche di qualsiasi paese possono presentare proposte di progetto a queste chiamate. La partecipazione da parte dell'Unione Europeaeuropea è esplicitamente incoraggiata.<ref>{{en}} [https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-3cpart_en.pdf H2020 Programme - Funding of applicants from non-EU countries & international organisations]</ref> I partecipanti degli Stati membri dell'Unione europea e dei paesi associati a Orizzonte 2020 sono finanziati automaticamente. I paesi associati hanno firmato un accordo di associazione ai fini del presente programma quadro. A partire dal maggio 2017, 16 paesi sono stati associati a Orizzonte 2020.<ref>{{en}} [https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-list-ac_en.pdf Horizon 2020 - Associated Countries]</ref> Un punto centrale di negoziato è stato il finanziamento di progetti oltre la cosiddetta ''[[Linea Verde (Israele)|Linea Verde]]'', la linea di demarcazione tra Israele e i suoi Stati vicini.
== Open Access ==
Riga 24:
== Temi ==
=== GenderDivario gapdi genere ===
A partire da maggio 2020, il 25% delle aziende invitate alle intervieste dovrà essere "ledguidato byda women"donne, ovvero dovranno assicurare che un ruolo centrale in azienda (CEO o posizioni equivalenti) sia occupato da una donna.<ref>{{Cita web|url=https://www.apre.it/le-pmi-in-europa/lo-strumento-pmi/|titolo=APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - Lo Strumento PMI|sito=www.apre.it|accesso=2020-03-31}}</ref>
=== Sostenibilità ===
La cut off di maggioMaggio 2020 sarà dedicatadedicato ai temi del "Greenpatto Dealverde", e in particolare alla sostenibilità ambientale dei progetti presentati.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/info/publications/communication-european-green-deal_en|titolo=Communication on The European Green Deal|sito=European Commission - European Commission|lingua=en|accesso=2020-03-31}}</ref>