Sderot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Storia: Modifiche varie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 50:
 
==Storia==
Sderot fu fondata come [[ma'abara]] nel [[1951]] sul sito del villaggio di Najd, abbandonato dagli abitanti palestinesi, circa 620 nel 1945, i quali furono espulsi il 13 maggio 1948, nell'ambito della [[prima guerra arabo israeliana]].
<strong>Sderot Costruita sulle Ceneri dello Sfigurato Villaggio di Najd</strong>
 
I primi abitanti di Sderot sono arrivatiarrivarono nel 1951 in ciòquello che èera statoai poitempi conosciuto come il campo di transito di Gevim-Dorot. La maggior parte didegli questiimmigrati sonoerano statidi iorigine residenti [[curdi]]curda e [[persianiEbrei iraniani|iraniana]], rifugiatie chevennero vivevanostabiliti in tende e baracche, prima didella costruirerealizzazione di strutture permanenti quasi quattro anni più tardi, nel 1954, diventandoquando Sderot ladiveniva piùuna occidentaledelle città sviluppata del [[Negev]] settentrionale.
Sderot fu colonizzata dagli ebrei nel 1951. Secondo Walid Khalidi, autore di "All That Remains: The Palestinian Villages Occupied and Depopulated By Israel in 1948" ["Tutto ciò che rimane: i villaggi palestinesi occupati e spopolati da Israele nel 1948"], tanto essa quanto la colonia di Or ha-Ner, fondata nel 1957, furono stabilite sulle terre del villaggio di Najd, che in arabo significa "altopiano".
 
Nel censimento del 1961, la percentuale di immigrati nordafricani, in gran parte originari dal [[Marocco]], è stataera dell'87%, mentre un altro l'11% dei residenti erano immigrati dal [[Kurdistan]]. Nel 1950, la città ha continuato ad assorbire un gran numero deglidi immigrati dal [[Marocco]] e delladalla [[Romania]].<ref>{{Cita web|autore=Rapoport, Meron|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/863249.html|titolo=The Pioneers of Sderot|editore=[[Haaretz]]|data=25 maggio 2007|accesso=20 ottobre 2008}}</ref>
Gli abitanti palestinesi di Najd, circa 620 nel 1945, furono espulsi il 13 maggio 1948, prima che Israele venisse dichiarato uno Stato e prima che qualunque esercito arabo entrasse in Palestina. Secondo la risoluzione Onu 194 e anche secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, articolo 13, sezione due, gli abitanti di Najd hanno il diritto di ritornare ad abitare nelle loro personali proprietà e al loro villaggio nativo.
 
Sderot inoltre ha inoltre assorbito una grande popolazione immigrata nel corso della [[Aliyah]] dall'[[Unione Sovietica]] nelnegli 1990[[anni '90]],che hanno eraddoppiato la sua popolazione è raddoppiata in questo decennio. Nel [[1996]], Sderot è stata dichiarata città.
I primi abitanti di Sderot sono arrivati nel 1951 in ciò che è stato poi conosciuto come il campo di transito Gevim-Dorot. La maggior parte di questi sono stati i residenti [[curdi]] e [[persiani]] rifugiati che vivevano in tende e baracche prima di costruire strutture permanenti quasi quattro anni più tardi, nel 1954, diventando Sderot la più occidentale città sviluppata del [[Negev]] settentrionale.
 
Sderot è stata al centrocentri degli obiettivi dei missili lanciati dai movimenti terroristici legati ad [[Hamas]] fra il 2007 e il 2008. La città però, dopo una tregua armata che ha segnato la drastica riduzione di missili lanciati, ha subito nuovi attacchi a novembre 2008, dopo che i militari israeliani hanno rotto definitivamente la tregua con Hamas, compiendo un'incursione militare nella Striscia di Gaza nel corso della quale sono stati uccisi diversi miliziani di Hamas e civili. Il giorno dopo è ripreso il lancio dei [[Qassam|razzi Qassam]] sul sud di Israele, che hanno motivato l'inizio dell'[[Operazione Piombo fuso]].
Nel censimento del 1961, la percentuale di immigrati nordafricani, in gran parte dal Marocco, è stata dell'87%, mentre un altro 11% dei residenti erano immigrati dal [[Kurdistan]]. Nel 1950, la città ha continuato ad assorbire un gran numero degli immigrati dal Marocco e della Romania.<ref>{{Cita web|autore=Rapoport, Meron|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/863249.html|titolo=The Pioneers of Sderot|editore=[[Haaretz]]|data=25 maggio 2007|accesso=20 ottobre 2008}}</ref>
 
Sderot inoltre ha assorbito una grande popolazione immigrata nel corso della [[Aliyah]] dall'[[Unione Sovietica]] nel 1990, e la sua popolazione è raddoppiata in questo decennio. Nel 1996 è stata dichiarata città.
 
Sderot è stata al centro dei missili lanciati dai movimenti terroristici legati ad [[Hamas]] fra il 2007 e il 2008. La città però, dopo una tregua armata che ha segnato la drastica riduzione di missili lanciati, ha subito nuovi attacchi a novembre 2008, dopo che i militari israeliani hanno rotto definitivamente la tregua con Hamas, compiendo un'incursione militare nella Striscia di Gaza nel corso della quale sono stati uccisi diversi miliziani di Hamas e civili. Il giorno dopo è ripreso il lancio dei [[Qassam|razzi Qassam]] sul sud di Israele, che hanno motivato l'inizio dell'[[Operazione Piombo fuso]].
 
==Note==